La struttura della società di brokeraggio che si occupa di formazione alle aziende e ai loro manager ha organizzato da marzo scorso a luglio scorso 11 webinar. I temi affrontati sono stati diversi: dal rischio clinico al Gdpr e tutela dei dati personali, dal credit management al Modello Organizzativo 231, dall’implementazione e aggiornamento del modello alla cyber security, dalle corrette procedure per le gare nella pubblica amministrazione al claims management.
Giovedì prossimo 12 settembre ricominciano i seminari di formazione organizzati da Assiteca Academy, la struttura del broker Assiteca dedicata alle aziende e ai loro manager per meglio approfondire tematiche tecniche e trend di mercato, in modo da prepararsi a cogliere le sfide e le opportunità del futuro.
Attraverso questo progetto, che «rafforza la vocazione di Assiteca nel diffondere cultura assicurativa e sulla gestione del rischio al mondo delle imprese», spiega una nota, Assiteca sceglie di condividere con le aziende le conoscenze acquisite e gli strumenti per poter gestire e affrontare i nuovi rischi e le incognite frutto dell’innovazione e del cambiamento, valutare gli obblighi di compliance, scoprire le soluzioni assicurative.
«Assiteca Academy è nata lo scorso anno per fare formazione all’interno di Assiteca», sottolinea Luciano Lucca, presidente e fondatore della società di brokeraggio. «La formazione e l’informazione si inseriscono nella logica della trasformazione e del passaggio strategico compiuto da Assiteca da puro intermediario a società in grado di offrire servizi di consulenza. Assiteca Academy inizialmente si rivolgeva agli account interni, poi da quest’anno abbiamo deciso di aprirci all’esterno, quindi principalmente ai nostri clienti che sono i manager delle aziende (che arrivano da tutta Italia), ma anche ai prospect. Assiteca Academy fa leva sugli strumenti tecnologici moderni, come può essere per esempio la modalità webinar, che ci aiuta ad avvicinare le aziende e a farci conoscere. Il nostro programma dei corsi, partito a marzo scorso, è molto ricco e abbiamo dei ritorni incredibili».

L’obiettivo dell’Academy è, infatti, rendere la formazione sempre più accessibile e la scelta di uno strumento come il webinar consente la connessione da qualsiasi device collegato a internet e garantisce l’interazione con il relatore, senza doversi spostare dal proprio ufficio.
Da marzo scorso a luglio scorso, Assiteca Academy ha organizzato 11 webinar in diretta che hanno coinvolto altrettanti relatori. I temi affrontati sono stati diversi: dal rischio clinico al Gdpr e tutela dei dati personali, dal credit management (servizi e soluzioni assicurative) al Modello Organizzativo 231, dall’implementazione e aggiornamento del modello alla cyber security, dalle corrette procedure per le gare nella pubblica amministrazione al claims management.
Gli iscritti ai corsi, complessivamente, sono stati oltre 600, di cui il 40% circa ha un ruolo nell’ambito dell’area amministrazione, finanza e controllo, il 20% nel settore compliance, il 17% un ruolo direttivo. Assiteca ha definito «ottimo» il rapporto fra iscritti e partecipanti, con punte di oltre il 70% di presenze (la media per lo strumento “webinar” si attesta intorno al 30%-40%).
Il 12 settembre si riprende con il seminario I programmi assicurativi internazionali per il contenimento e l’ottimizzazione dei costi. Sul sito istituzionale di Assiteca è riportato il calendario completo dei prossimi corsi. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA