giovedì 02 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LA PRIMA AUTO? SI COMPRA A 22 ANNI…E CON IL SUPPORTO ECONOMICO DEI GENITORI

Una indagine condotta da mUp Research e Norstat per Facile.it evidenzia come segmentando il campione per sesso e area geografica di residenza emergano differenze sostanziali. Gli uomini arrivano prima delle donne ad avere un’auto propria e se nel caso del campione femminile l’età media rilevata è di poco inferiore ai 23 anni, in quello maschile scende al di sotto dei 21. E spesso a pagare la Rc auto ci pensano sempre mamma e papà…

 

A quale età si compra la prima auto? E con quali soldi? Una indagine condotta da mUp Research e Norstat per Facile.it, su un campione rappresentativo degli italiani patentati con età compresa tra i 18 ed i 74 anni, ha cercato, fra l’altro, di rispondere a queste domande.

Nel dettaglio, i risultati dell’’indagine hanno evidenziato come l’età media di possesso della prima auto sia, a livello nazionale, pari a poco meno di 22 anni. Segmentando il campione per sesso e area geografica di residenza, però, emergono differenze sostanziali. Gli uomini arrivano prima delle donne ad avere un’auto propria e se nel caso del campione femminile l’età media rilevata è di poco inferiore ai 23 anni, in quello maschile scende al di sotto dei 21. I primi a conquistare le quattro ruote sono i residenti nel nord ovest e nel centro Italia, che si presentano dal venditore quando hanno, sempre in media, 21 anni e 6 mesi. Ultimi i patentati che vivono al sud o nelle isole; per loro la prima auto di proprietà arriva a 22 anni e 2 mesi.

Chi la compra? Premesso che nel 65,8% dei casi le prime auto sono comprate usate, a pagare l’acquisto della macchina, secondo quanto emerso dall’indagine, sono quasi sempre i genitori che la regalano al proprio figlio o figlia nel 41,7% dei casi. Le donne sembrano ricevere questo regalo in percentuale maggiore rispetto agli uomini (43,7% contro 39,7%). Va evidenziato, però, come il dato relativo ai genitori che comprano la prima auto per i figli scenda nel nord est (36,9%) e salga sia al sud (42,6%) sia al nord ovest (45,6%).

Continuando a scorrere i dati si scopre che più di un intervistato su 3 (34,4%) ha in realtà acquistato l’auto con i propri risparmi o, nel 7,9% dei casi, chiedendo un prestito (10,1% fra i residenti nel nord est). Molti anche quelli che ereditano l’auto di un parente che ormai non la usa più; a livello nazionale sono il 13,8% del campione, ma diventano quasi il 15% al sud e nelle isole, il 15,8% al nord est e addirittura il 16,1% fra le donne.

Una volta acquistata, l’auto va anche mantenuta e scorporando le voci di costo legate al mantenimento, quella in cui i genitori intervengono più spesso è l’assicurazione Rc; se ne fanno carico 4 volte su 10 (nel 45,7% dei casi al sud). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA