Si tratta di realtà, ha affermato l’Ad e presidente Attilio Steffano, «ancora poco consapevoli del fatto di essere sottoposti al nuovo obbligo assicurativo…». Per l’offerta delle soluzioni assicurative, la società di brokeraggio ha selezionato dei partner specifici.

Assimedici, società di brokeraggio guidata dall’amministratore delegato e presidente Attilio Steffano, si dice «pronta a fornire le coperture obbligatorie a carico delle strutture sanitarie private previste dalla legge Gelli, anticipatamente conformi, per condizioni e per massimali, ai dettati degli emanandi decreti attuativi».
Questo nuovo segmento di mercato conta in Italia quasi 50.000 realtà: 5.300 sono le strutture per l’assistenza specialistica ambulatoriale, 5.998 quelle per l’assistenza territoriale residenziale, 2.090 quelle per l’assistenza territoriale semiresidenziale, 717 altra assistenza territoriale, 863 assistenza riabilitativa, circa 33.000 studi odontoiatrici (i dati sono tratti dall’annuario statistico del Servizio sanitario nazionale, anno 2016, reso disponibile a maggio 2019).
Si tratta di realtà, ha affermato Steffano, «ancora poco consapevoli del fatto di essere sottoposti al nuovo obbligo assicurativo…». Per l’offerta delle soluzioni assicurative, la società di brokeraggio ha selezionato dei partner specifici.
Ai sanitari che lavorano presso una struttura pubblica e che sottoscriveranno una polizza saranno garantite 30 ore di crediti formativi Ecm (Educazione continua in medicina) in modalità Fad (formazione a distanza) sui temi La comunicazione in sanità ai tempi dei social media, La tutela della privacy in ambito sanitario e Il rischio cyber in sanità, e 50 ore di crediti formativi Ecm, sempre in modalità Fad, sul tema La responsabilità degli esercenti la professione sanitaria dopo la legge Gelli e la legge sul consenso informato. I corsi saranno erogati attraverso la piattaforma di Sanità Academy. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA