giovedì 02 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

DENUNCIARE UN SINISTRO AUTO: QUIXA PERMETTE DI FARE TUTTO ON LINE CON LA NUOVA WEBAPP

La compagnia on line del gruppo Axa ha lanciato una procedura che si può seguire da qualsiasi smartphone: basta inquadrare il Qr code presente sul certificato di assicurazione Quixa o cliccare sul link presente nell’app Quixa, iniziare la compilazione insieme alla persona coinvolta e firmare il documento con il servizio certificato di firma elettronica.

 

Nei giorni scorsi, Quixa (marchio di Axa Global Direct Seguros y Reaseguros S.A.U., società del gruppo Axa che opera nel mercato della vendita di polizze auto on line) ha lanciato per i suoi clienti un nuovo servizio on line per la gestione della denuncia di un incidente.

Si tratta di una webapp, Cai Online, sempre a disposizione e utilizzabile tramite qualunque smartphone. In caso di bisogno, basta inquadrare il Qr code presente sul certificato di assicurazione Quixa o cliccare sul link presente nell’app Quixa, iniziare la compilazione insieme alla persona coinvolta e firmare il documento con il servizio certificato di firma elettronica. Dunque, fa presente la compagnia, «in nessuno dei suoi processi di acquisto o denuncia di un incidente è più previsto l’invio di documentazione cartacea tramite posta o fax».

Entrando nel dettaglio, la constatazione amichevole incidente on line funziona così, secondo quanto spiegato da Quixa: il modulo blu diventa digitale attraverso una web app, utilizzabile da qualunque device e sistema operativo (Android o IOS), con qualunque versione e accessibile attraverso un link (disponibile su QuixaApp, sul certificato di assicurazione o via sms su richiesta). Subito dopo l’accesso tramite il suddetto link, il cliente troverà i suoi dati già precompilati con la possibilità di recuperare anche alcune informazioni sull’altro veicolo coinvolto, velocizzando così la compilazione del documento. La webapp sfrutta, inoltre, le funzionalità tipiche degli smartphone come la geolocalizzazione per individuare la posizione esatta, la fotocamera per scattare le foto dei danni, la possibilità di connettersi a Internet, ricevere sms ed e-mail.

Al termine della compilazione, il risultato finale sarà un documento in pdf uguale alla Cai cartacea, che entrambi i conducenti possono firmare tramite firma elettronica autenticata. La compagnia riceverà il modulo compilato e firmato e potrà procedere all’apertura del sinistro. La controparte invece dovrà inoltrare il modulo alla propria compagnia o alla propria agenzia di assicurazione. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA