Antonio Scognamillo, direttore commerciale centrale della compagnia: «Oggi abbiamo raggiunto ampiamente il nostro programma presentato nel marzo del 2017, prima del tempo pianificato e con un arricchimento al suo interno di gran lunga superiore a quello che avremmo potuto immaginare».
Nella proposta di formazione elaborata da Amissima per il 2019 c’è anche la possibilità di partecipare a dei master, attraverso la collaborazione con strutture universitarie. Proprio in questi giorni è stato pubblicato il bando per partecipare (scadenza il prossimo 7 giugno) al Master Universitario di primo livello in Economia e Management delle Assicurazioni, organizzato dall’Università di Sassari, attraverso il dipartimento di Scienze economiche aziendali e il dipartimento di giurisprudenza, in collaborazione con Amissima.
Il master ha lo scopo di formare e aggiornare futuri professionisti che vogliano approfondire le proprie conoscenze nel settore delle assicurazioni, della finanza, della gestione del rischio e della consulenza a livello globale, fornendo una specializzazione mirata ad un’analisi preliminare del rischio da assicurare, alla ricerca sul mercato di copertura e alle migliori soluzioni commerciali.
Il master, fra l’altro, consente di acquisire sia crediti formativi universitari, sia crediti formativi professionali, una specifica preparazione idonea ad affrontare l’esame per l’iscrizione alla sezione A e B del Rui e di acquisire il titolo di agente di assicurazione o broker di assicurazione.
«La formazione? Deve sostenere la migliore consulenza che ciascuno dei nostri intermediari deve al cliente finale», ha affermato Antonio Scognamillo, direttore commerciale centrale di Amissima che, negli ultimi incontri con la rete agenziale, ha ricordato quanto fatto dalla compagnia negli ultimi due anni. «Abbiamo fatto dei passi da gigante, rispettando sostanzialmente quanto promesso nel marzo del 2017. Un “sistema integrato di conoscenze”: così avevamo definito il modello di formazione che avevamo in mente, proprio perché è durevole nel tempo, con l’obiettivo di estrarre le migliori pratiche. Oggi abbiamo raggiunto ampiamente il nostro programma, prima del tempo pianificato e con un arricchimento al suo interno di gran lunga superiore a quello che avremmo potuto immaginare».
Nel 2016 Amissima erogava circa 23.000 ore di formazione attraverso la piattaforma on line e in modalità tradizionale in aula. «Il grande passo avanti lo abbiamo fatto nel 2017», ricorda Scognamillo, «portando le ore di formazione a 68.892 e aggiungendo nuove modalità di erogazione e di contatto con la rete, introducendo webinar e avviando percorsi di alta formzione Vanguard e P&C Advisors, destinati rispettivamente ad agenti e collaboratori. Nel 2018, poi, siamo saliti a 182.961 ore di formazione (+166%) con un forte incremento dei webinar e potenziando l’alta formazione e con aule specifiche dedicate al quietanzamento intelligente (ex Q18)».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA