mercoledì 22 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

COMPARATORI: COME AVVIENE IL PROCESSO DI ACQUISTO DI UNA POLIZZA

La recente indagine dell’Ivass ha analizzato anche questo aspetto. Ed ecco che cosa è emerso…

 

Come avviene il processo di comparazione e acquisto di una polizza attraverso i comparatori on line? La recente indagine condotta dall’Ivass, che ha analizzato nel dettaglio 6 siti (Chiarezza.it, Comparameglio.it, Facile.it, Segugio.it, 6Sicuro.it e Supermoney.it), ha fatto luce anche su questo processo.

Una fase che, secondo quanto rilevato dall’istituto di vigilanza, prende avvio con la compilazione, da parte dell’utente, di un form che consente la profilazione del rischio da assicurare. «Il form è in genere piuttosto dettagliato (fino a oltre 40 domande), sostanzialmente omogeneo tra i comparatori e raccoglie le informazioni ritenute necessarie dalle imprese per fornire la quotazione del rischio. Le informazioni richieste non coincidono totalmente con il set informativo presente sui preventivatori on line delle singole imprese comparate». I form di preventivazione presenti sui siti aziendali, infatti, talvolta prevedono un numero maggiore di informazioni che consentono una personalizzazione più spinta e possono in alcuni casi produrre una quotazione del rischio parzialmente differente da quella fornita dal comparatore. Una volta compilato il form viene avviata la fase di quotazione del rischio.

ComparatoriQuotazione – L’avvio della fase di comparazione, fa notare ancora l’Ivass, «genera un flusso di informazioni tra i siti e le imprese di assicurazione con le quali vi sono accordi commerciali. Ciò avviene mediante una piattaforma webservice che interfaccia il sito e l’impresa consentendo lo scambio dei dati in tempo reale: le informazioni inserite nel form di preventivazione sono inoltrate alle compagnie in forma anonima (depurate dei dati anagrafici e della targa del veicolo); queste ultime forniscono la quotazione delle singole garanzie assicurative (Rc auto e auto rischi diversi) mediante format prestabiliti».

Alcuni siti pubblicano le quotazioni anche di imprese con le quali non hanno accordi commerciali, «utilizzando tecnologie informatiche di scraping (anche dette spider) che consentono di “agganciarsi” ai sistemi di preventivazione on line delle compagnie e di ottenere, attraverso la simulazione di accessi da parte di utenti fittizi, i relativi prezzi». Una estensione che risponde «all’obiettivo di alcuni siti di ampliare il più possibile la copertura di mercato del servizio offerto, accrescendo così il loro appeal presso gli utenti rispetto agli altri competitors».

Ranking – Una volta acquisite le quotazioni di ogni impresa, il processo di comparazione prevede la pubblicazione di una graduatoria (ranking) di quelle pervenute entro un certo arco temporale (di norma tra i 30 e i 45 secondi), in ordine crescente di prezzo e generalmente contraddistinte dal logo dell’impresa di assicurazione. Il ranking può riguardare esclusivamente la copertura Rc auto o anche le garanzie accessorie. Il cliente ha la facoltà di selezionare solamente la prima o anche le seconde. L’Ivass ha tuttavia rilevato «che anche qualora venga selezionata e prescelta la sola Rc auto nell’output sono presenti prodotti eterogenei, alcuni fedeli alla richiesta del cliente, altri recanti l’abbinamento di coperture accessorie non richieste».

Scelta e acquisto del prodotto – Il cliente effettua il salvataggio del o dei preventivi preferiti mediante la scelta della quotazione. «In ogni caso, anche in assenza di una scelta», evidenzia l’Ivass, «i comparatori inviano una e-mail al cliente con indicazione del/dei preventivi salvati o delle quotazioni più convenienti, per poter procedere all’acquisto in un secondo momento. La quotazione rimane valida per 60 giorni o sino all’eventuale nuova tariffa emessa dall’impresa di assicurazione. Spesso, tuttavia, le imprese propongono quotazioni scontate a condizione che il pagamento avvenga entro più stringenti termini temporali e/o con specifiche modalità (per esempio carta di credito o paypal). Nel caso di comparazione di polizze di compagnie che operano mediante tecniche di comunicazione a distanza, l’utente, una volta scelto il prodotto viene reindirizzato al sito dell’impresa assicurativa, dove può perfezionare l’acquisto mediante pagamento on line. Nel caso (più raro) di imprese tradizionali, il cliente è invitato a presentarsi all’agenzia più vicina per la conclusione del contratto». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA