Il presidente del gruppo Amissima, Andrea Moneta: «L’azionista Apollo è un costruttore di imprese e lo fa dedicando capitali, risorse e il tempo necessario. Gli agenti? Sono la parte più importante dell’impresa…».
Oltre 150 milioni di euro di aumenti di capitale negli ultimi tre anni per sostenere l’attività di pulizia e rafforzamento di bilancio di Amissima Assicurazioni. E ulteriori investimenti sono previsti nel 2019 per continuare a supportare la crescita e il percorso virtuoso di sviluppo della compagnia.
È l’impegno di Apollo, principale azionista di Amissima, nell’ambito del processo di ristrutturazione e rilancio della compagnia. Il punto sullo stato dell’arte è stato fatto da Andrea Moneta, presidente del gruppo Amissima, nel corso delle recenti due tappe (Roma e Milano) nelle quali la compagnia ha incontrato la rete agenziale.
Moneta ha illustrato le principali azioni manageriali messe a punto negli ultimi tre anni per quanto concerne la compagnia danni. Queste vanno dal rafforzamento delle riserve sinistri (circa 250 milioni di euro nel periodo post acquisizione di Apollo, cioè dal 2015 al 2018) alla cessione del portafoglio medmal, dalla vendita di immobili all’aumento della diversificazione e della redditività degli investimenti, dalla gestione del capitale attraverso coperture riassicurative ad hoc al cambio radicakle di cultura e approccio nell’assunzione e pricing dei rischi assicurativi, dal rafforzamento della gestione dei sinistri al potenziamento del team commerciale e rilancio dell’attività di marketing e comunicazione.
Per quanto riguarda Amissima Vita, negli ultimi tre anni ha registrato, tra l’altro, una crescita delle masse (+18%) anche grazie al contributo della rete agenziale e dei nuovi distributori, un recupero e una stabilizzazione della redditività (superiore al 20%), una forte attività di riduzione dei rischi e un aumento della diversificazione degli investimenti, facendo leva sull’expertise di Apollo nella gestione del credito alternativo e una revisione del catalogo prodotti di ramo I e multiramo.
Amissima, dunque, ha completato la ristrutturazione operando su brand e prodotti e su It, servizi e proposte commerciali per le agenzie. Nel primo caso, nel vita, con una gestione separata che sfrutta l’esperienza di Apollo e con l’introduzione, l’anno scorso, di due nuovi prodotti multiramo per completare l’offerta; nel danni con il lancio di nuovi prodotti nel mondo motor con esclusive variabili tariffarie e con il rinnovamento dei prodotti rami elementari con la finalità di ottimizzare il posizionamento e la capacità di sviluppo).
Nel secondo caso, come detto, sviluppando l’It (si è quasi completato il passaggio alla piattaforma digitale Pass Portal; si è prossimi al lancio del full digital con vendita in mobilità; al via il nuovo quotatore veloce auto Flash Quote), i servizi per le agenzie (attraverso incontri sul territorio con le direzioni tecniche; il prolungamento dell’orario del servizio assistenza assuntiva; potenziamento della struttura assuntiva) e proposte commerciali specifiche (percorsi di specializzazione per gli agenti; animazione per la rete di vendita con programmi formativi; quietanzamento “intelligente”; piani di incentivazione a sostegno della redditività agenziale).
Il presidente del gruppo Amissima ha voluto rimarcare il «forte» impegno dell’azionista Apollo per rilanciare la compagnia. Un azionista che ha «profonde competenze nell’industria assicurativa, che capisce il business e le difficoltà che possono presentarsi. Apollo è un costruttore di imprese e lo fa dedicando capitali, risorse e il tempo necessario», ha affermato Moneta.
«Questa casa (con riferimento ad Amissima, ndr) è stata ricostruita dalle fondamenta, con tecnologie assolutamente nuove e oggi è molto solida. Amissima vuole crescere in modo solido e duraturo con i suoi agenti e ce la sta mettendo tutta per essere qualcosa che possa fare la differenza nel lavoro quotidiano della rete, che rappresenta la parte più importante dell’impresa», ha tenuto a precisare.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA