giovedì 23 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SNA: «COSI’ SALVIAMO IL FONDO PENSIONE AGENTI»

Il Sindacato nazionale agenti ha inviato una lettera al Ministero del Lavoro con due proposte di salvataggio.  

Sna logoIl Sindacato nazionale agenti ha inviato nella giornata di ieri al Ministero del Lavoro (precisamente all’indirizzo del sottosegretario di Stato, Massimo Cassano, che si sta occupando del Fondo pensione agenti) la sua proposta per salvare appunto il Fondo. In particolare, il sindacato presieduto da Claudio Demozzi ha fatto pervenire al Governo due ipotesi di salvataggio.  

La prima soluzione è quella predisposta dal consiglio di amministrazione del Fondo, che si basa sulla convergenza della gestione ordinaria nella gestione integrativa. Una proposta che lo Sna definisce «equa, trasparente, concreta e realizzabile con il sostegno dell’Ania».

La seconda soluzione si pone l’obiettivo di «trovare una soluzione intermedia tra il passaggio immediato a contribuzione definita (che in assenza di un contributo di risanamento esistente comporterebbe tagli alle prestazioni attese molto rilevanti) e il mantenimento dell’attuale assetto a prestazione definita».

In pratica lo Sna segnala «l’esigenza di penalizzare in misura ridotta le dotazioni iniziali degli agenti prossimi alla quiescenza rispetto a quelli con più ampia prospettiva temporale. Ecco, dunque, un primo gruppo di 5.187 iscritti contribuenti attivi (con data di pensionamento entro il 31.12.2029) per i quali verrebbe previsto il mantenimento della prestazione definita sia pure nell’unico assetto delineato dall’attuale gestione integrativa (ciò consentirebbe di intervenire con maggiore gradualità sulle prestazioni attese); un secondo gruppo di 9.929 iscritti contribuenti attivi (con data di pensionamento successiva al 2029) che vedrebbero, invece, confluire la loro “dotazione iniziale” in un regime a contribuzione definita nel quale l’entità della prestazione dipenderà dai contributi versati e dai risultati della gestione separata (con l’eventuale previsione di un minimo garantito)». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA