È un programma formativo internazionale indirizzato a executive e cross industries. Ecco quale è l’obiettivo.
Il Cetif, centro di ricerca in tecnologie, innovazione e servizi finanziari, in collaborazione con Reply, ha istituito la Blockchain School, un insieme di iniziative formative che hanno l’obiettivo di formare professionisti «capaci di interpretare proattivamente i cambiamenti di questa innovazione disruptive».
Il Blockchain Executive Program, prima iniziativa della School, è in partenza questo mese ed è pensato appositamente per manager ed executive di differenti settori industriali; i partecipanti saranno digital officers, technology officers, innovation officers, ma anche senior manager di diverse funzioni aziendali (marketing, operations, human resources, compliance, legal, information technology, business and product development) e singoli professionisti attualmente impegnati su progetti blockchain.
I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere di persona visiting professor di alcune delle più importanti Università europee (tra cui Goethe University e la London School of Economics), speakers internazionali e professionisti che condivideranno la loro esperienza sul tema blockchain.
Il programma, che si conclude con una certificazione finale, è stato sviluppato con una prospettiva totalmente internazionale e cross-industries e permette di approfondire gli impatti della blockchain sui modelli di business, la tecnologia, le applicazioni e le sfide future, il nuovo framework normativo e i trusted smart contracts.
Il Blockchain Executive Program prevede un percorso di apprendimento che vede l’alternanza di momenti di formazione on line (webinar, video lezioni, slide set e case studies) e didattica d’aula. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA