sabato 11 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

MERCATI ASSICURATIVI MONDIALI: PREMI VERSO I LIVELLI PRE-CRISI

È la rilevazione di Allianz Research, che evidenzia come l’80% della crescita globale venga dai paesi emergenti.
 

Nel 2017 il volume globale dei premi assicurativi ha raggiunto il nuovo record di 3,66 trilioni di euro (escluso il segmento salute). Rispetto al 2016, l’incremento nominale, tenuto conto degli effetti dei cambi, è stato pari al 3,7%. La rilevazione è di Allianz Research.

Nonostante il tasso di crescita della raccolta premi sia stato lievemente superiore rispetto all’anno precedente (+2,9%), è risultato inferiore alla crescita dell’attività economica (+5,9% crescita nominale) per il secondo anno consecutivo. La penetrazione assicurativa (premi in rapporto al prodotto interno lordo) è quindi scesa al 5,5% (il livello più basso degli ultimi 30 anni).

Secondo Michael Heise (nella foto), chief economist di Allianz Se, «ci troviamo in una situazione paradossale: da una parte, i rischi nel mondo sono in costante aumento (basti pensare ai cambiamenti climatici, ai trend demografici, al cyber o al quadro politico) ma, dall’altra parte, le persone nel mondo spendono una percentuale inferiore dei propri redditi in protezioni assicurative. Uno sforzo importante e congiunto da parte della politica e del settore è necessario per colmare questo “gap di protezione”».

Sempre nel 2017, è stato il segmento danni a determinare l’evoluzione del mercato. Con un incremento del 5%, non soltanto è cresciuto quasi il doppio rispetto al segmento vita nel 2017, ma ha anche registrato la crescita più elevata dal 2012. Complessivamente, tutte le aree geografiche hanno contribuito al positivo sviluppo dei premi; tuttavia, il divario di crescita tra le economie in sviluppo e i mercati maturi rimane importante: mentre i premi nei paesi emergenti sono cresciuti dell’11,6%, i mercati maturi delle economie industrializzate sono risultati in crescita solo del 3,5% (l’Europa Occidentale ha evidenziato un trend inferiore a questo livello: la crescita dei premi nel 2017 è stata solo del 2%).

L’Italia in particolare, nel 2017, con 130 miliardi di euro di premi totali (-2,7%), si colloca al 15esimo posto nella graduatoria dei paesi per premi pro capite (2.190 euro), due posizioni al di sopra la Germania.

FUTURO – Allianz Research prevede che i mercati assicurativi continueranno la ripresa in futuro. Dopo che l’aumento dei premi globali ha deluso durante la crisi, con una crescita nominale annua di poco più del 3%, l’incremento dei premi dovrebbe accelerare a circa il 6% nel prossimo decennio, quasi raggiungendo il ritmo pre-crisi.

In particolare in Italia, si attende uno sviluppo del mercato assicurativo del 2,1% annuo per il prossimo decennio. Alla fine del decennio 2020, circa il 40% dei premi globali sarà originato dai Paesi emergenti; soltanto dieci anni fa, il loro peso era ancora al di sotto del 10%. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA