domenica 12 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GENERALI AVVIA NEGOZIAZIONI ESCLUSIVE CON SYCOMORE ASSET MANAGEMENT

L’obiettivo è acquisire la quota di maggioranza nella società e formare una partnership strategica scrivendo così una nuova tappa nell’esecuzione della strategia multi-boutique nell’asset management annunciata a maggio 2017.    

Assicurazioni Generali ha avviato delle negoziazioni esclusive con gli azionisti di Sycomore Asset Management per acquisire la quota di maggioranza nella società e formare una partnership strategica. È quanto annunciato nei giorni scorsi dal Leone attraverso una nota.

Per Generali, la partnership proposta rappresenta «una nuova tappa nell’esecuzione della strategia multi-boutique nell’asset management annunciata a maggio 2017». Sycomore entrerebbe a far parte della piattaforma multi-boutique di Generali coordinata da Generali Investments Partners, «rivestendo un ruolo fondamentale per l’obiettivo di diventare la principale piattaforma multi-boutique in Europa».

Il gruppo Generali deterrebbe la maggioranza economica di Sycomore, mentre i fondatori della società acquisita resterebbero «azionisti significativi e i suoi dipendenti accrescerebbero la propria partecipazione». Il team di Sycomore continuerebbe a gestire la strategia e l’operatività della società «in modo indipendente». Sycomore, con sede a Parigi, è un asset manager indipendente, con oltre 8,3 miliardi di euro in gestione a luglio 2018.

La partnership strategica «si fonda sulle relazioni di business e sull’allineamento strategico già esistenti fra Generali e Sycomore, e mira a offrire un rilevante potenziale di sinergie in termini di ricavi, in particolare attraverso l’accelerazione dell’espansione internazionale di Sycomore e lo sviluppo di un’offerta su misura per i clienti retail e istituzionali».

Ogni accordo risultante dai negoziati è soggetto alla consultazione dei sindacati di Sycomore Asset Management (secondo le leggi e i regolamenti in vigore) e all’autorizzazione degli organismi di vigilanza e antitrust competenti (in particolare l’Autorité des Marchés Financiers in Francia). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA