L’incasso complessivo previsto è fino a circa 1,9 miliardi di euro.
Il consiglio di amministrazione di Assicurazioni Generali e il consiglio di sorveglianza di Generali Deutschland hanno avviato il processo per la cessione della quota di maggioranza di Generali Leben a Viridium Gruppe, società tedesca specializzata nella gestione dei portafogli vita. Viridium è controllata dalla società internazionale di private equity basata a Londra, Cinven, e dal riassicuratore internazionale tedesco Hannover Re.
In particolare, Generali Deutschland (che è guidata dal ceo Giovanni Liverani, nella foto) cederà a Viridium l’89,9% di Generali Leben. Il 100% di Generali Leben è stato valutato fino a 1 miliardo di euro, inclusi 125 milioni di euro di earn out (sistema di clausole contrattuali che puntano a ridurre il rischio derivante a una società dall’acquisto di un’altra, ndr) in caso di modifica della normativa che disciplina l’allocazione delle riserve Zzr (riserva addizionale su rischio tassi di interesse). Viridium, inoltre, rimborserà a Generali strumenti subordinati del valore di 882 milioni di euro.
La transazione, si legge in una nota di Generali, «consentirà di migliorare il return on risk capital e di mitigare l’esposizione del gruppo al rischio relativo ai tassi di interesse. L’operazione incrementerà di circa 43 p.p. la Solvency in Germania e di 2,6 p.p. la Solvency II del gruppo, generando una plusvalenza (al lordo delle imposte) di circa 275 milioni di euro a livello di gruppo».
Generali Leben rappresenta circa il 36% delle riserve vita (incluso il ramo malattia) di Generali Deutschland ed è focalizzata prevalentemente sulle polizze tradizionali a tasso garantito. La società gestisce 4 milioni di polizze con riserve tradizionali per 37,1 miliardi di euro e detiene diversi portafogli di società fuse in precedenza. Gli obblighi contrattuali nei confronti dei clienti rimarranno invariati.
Generali manterrà una quota del 10,1% in Generali Leben e un posto nel consiglio di sorveglianza. Generali e Viridium manterranno rispettivamente su tale quota opzioni put e call da esercitarsi a partire da tre anni dopo il closing. Generali si riserva il diritto di acquisire una quota di minoranza nell’azionariato di Viridium, condizionatamente all’esito positivo della relativa due diligence.
In base all’accordo, Generali gestirà gli asset di Generali Leben per un periodo di 5 anni attraverso Generali Investments Europe. Viridium corrisponderà a Generali una commissione cumulativa pari a 275 milioni di euro nell’arco di 5 anni. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











