martedì 21 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AL VIA UNA SOLUZIONE INTEGRATA A TUTELA DEI DANNI DA EVENTI CATASTROFALI

L’iniziativa è di Ansa Broker Italia, che ha lanciato una soluzione che abbina una copertura  assicurativa a un sistema di monitoraggio strutturale e sismico.  

Antonio Saolini

Una soluzione integrata che prevede un sistema di monitoraggio (Monit) e la polizza Nat Cat di Dual Italia. L’iniziativa è di Ansa Broker Italia, società di brokeraggio guidata dall’amministratore Antonio Saolini e che ha sede a Roma, che in questo modo ha inteso mettere a disposizione degli intermediari assicurativi una copertura assicurativa sui danni causati da eventi catastrofali (terremoto, cedimenti del terreno, franamenti, inondazioni), anche in zone ad alto rischio, sia per le strutture, sia per i contenuti quali merci e attrezzature, abbinata a uno strumento che permette di rilevare e monitorare continuamente la staticità della struttura dove viene posizionato, verificando costantemente eventi naturali quali: cedimenti strutturali, terremoti, franamenti, cedimenti o smottamenti del terreno, variazioni da falda freatica, valanghe, slavine, alluvioni, inondazioni, esondazioni, fuoriuscita dalle sponde di corsi d’acqua, maremoti ed eruzioni vulcaniche.

L’abbinamento, secondo i propositi di Ansa Broker Italia, «va a  colmare quelle coperture il più delle volte non presenti nelle  garanzie di polizza esistente» e  permette all’agente o al broker di dare una copertura e un  servizio di assistenza H24 anche attraverso il collegamento del sistema di monitoraggio con una centrale operativa, la quale interviene con una comunicazione al proprietario o al responsabile designato tramite sistema diretto di alert (il sistema, in sostanza, viene installato nell’immobile assicurato).

Gli stessi alert seguono una scala di pericolosità e quella di maggior rischio segnalerà direttamente il pericolo alle autorità competenti o a eventuali soccorritori.

Il sistema di monitoraggio, inoltre, permette di intervenire «prima che si verifichi una problematica legata a eventi naturali o a problemi strutturali, per limitare i danni agendo tempestivamente laddove ne esistano i presupposti, prediligendo la fase della prevenzione e quella dell’intervento a danno accaduto (non esistono attualmente sistemi sviluppati secondo questa metodologia lavorativa)».

Della installazione del sistema si occupa (gratuitamente) la società di brokeraggio con l’invio di un tecnico (normalmente un ingegnere o geometra) il quale, valutato l’immobile/struttura, redige un piccolo progetto per il posizionamento della centralina e dei rilevatori. Concluso il sopralluogo, il cliente riceve il preventivo con il costo complessivo del sistema e della polizza assicurativa.

La proposta di Ansa Broker Italia è rivolta a tutti, al pubblico e al privato, dall’imprenditore che ha la catena di capannoni al piccolo agricoltore, allevatore, per la sua struttura, al condominio, alla chiesa, alla scuola, al  parco  eolico, ai parchi divertimenti, funivie, seggiovie, agli edifici comunali, ponti e gallerie, tendostrutture, impianti smaltimenti, ospedali e stadi. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA