Si è svolta, a Sabaudia, la 15esima edizione del meeting organizzato dall’agenzia assicurativa. Presenti oltre 60 intermediari tra agenti e subagenti.
Sono stati oltre 60 gli intermediari (tra agenti e subagenti) provenienti da tutta Italia che hanno preso parte, all’inizio di questa settimana, al convegno annuale sulle tematiche dei rischi del comparto scuola organizzato dalla Benacquista Assicurazioni snc, agenzia assicurativa plurimandataria con sede a Latina.
L’evento, che è giunto alla sua 15esima edizione, si è svolto presso l’Hotel Oasi di Kufra a Sabaudia, e ha visto confrontarsi professionisti ed esperti del settore sulle tematiche più critiche inerenti la gestione dei rischi nella scuola italiana.

«Le finalità di questa iniziativa è quella di aggiornare gli intermediari assicurativi rendendoli edotti sulla continua evoluzione del comparto di riferimento fornendo loro la necessaria preparazione per supportare le scuole italiane che risultano sempre più esposte a rischi, responsabilità e alla gogna mediatica in caso di imprevisti», ha dichiarato Sabrina Benacquista, una dei responsabili dell’attività di intermediazione della Benacquista Assicurazioni. «Per fare questo abbiamo coinvolto alcuni tra i più qualificati risk manager, avvocati e professionisti del panorama italiano (Stefano Feltrin, esperto in diritto amministrativo, Domenico D’Antonio, esperto in compliance, governance e data protection, e Massimiliano Benacquista, esperto nella gestione dei rischi e nelle coperture assicurative per la pubblica amministrazione). L’acquisizione, da parte degli intermediari che hanno partecipato al seminario, di una preparazione specialistica nell’analisi, nella gestione e trattazione dei rischi per le scuole consentirà loro di fornire delle consulenze specifiche e rilasciare dei documenti di valutazione dei rischi in ambito scolastico, inclusi quelli inerenti i cyber risk per consentire alle scuole di mettersi rapidamente in regola con le nuove norme».
Questa iniziativa della Benacquista Assicurazioni si affianca ai diversi interventi di formazione che la stessa eroga ogni anno, in tutta Italia, anche in partnership con altre società, a favore dei dirigenti della pubblica amministrazione, con particolare attenzione al mondo della scuola. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA