Il risultato netto consolidato normalizzato è cresciuto quasi del 13%. E la raccolta assicurativa…
Il Gruppo UnipolSai ha chiuso il primo trimestre 2018 con un utile netto consolidato pari a 474 milioni di euro, comprensivo della plusvalenza di 309 milioni di euro derivante dalla cessione della partecipazione in Popolare Vita spa. Al netto di questa componente straordinaria, l’utile netto consolidato normalizzato è stato pari a 166 milioni di euro (+12,9% rispetto allo stesso periodo del 2017)
Il progetto di razionalizzazione del comparto assicurativo del Gruppo, avviato nel 2017 con l’acquisto da parte di UnipolSai delle partecipazioni detenute da Unipol in Linear spa e UniSalute spa, è proseguito nel primo trimestre del 2018 con l’approvazione, lo scorso 22 marzo, da parte dei consigli di amministrazione di Unipol e di UnipolSai, del trasferimento a UnipolSai della partecipazione detenuta da Unipol in Arca Vita spa.
Nel primo trimestre del 2018 la raccolta diretta assicurativa (al lordo delle cessioni in riassicurazione) si è attestata a quasi 2,9 miliardi di euro (+2,2%; -3,6% a perimetro omogeneo, cioè includendo nei dati del primo trimestre 2017 anche i valori di Linear e UniSalute). La raccolta del nuovo perimetro del Gruppo, escludendo nei trimestri in esame la raccolta di Popolare Vita spa e della sua controllata Lawrence Life, è risultata pari a quasi 2,8 miliardi di euro (+7,9%; +1,3% a perimetro omogeneo).
DANNI – La raccolta premi diretti nel comparto danni è ammontata a 1,9 miliardi di euro (+7,2%; -2% a perimetro omogeneo). La flessione a perimetro omogeneo è dovuta nel comparto auto (1 miliardo di euro, +1,5%; -2,2% a perimetro omogeneo) alla continua pressione competitiva sulle tariffe e a una riduzione del portafoglio flotte, mentre nel comparto non auto (con premi pari a 900 milioni di euro, +14,5%; -1,9% a perimetro omogeneo) il calo è stato determinato principalmente da una minore incidenza di contratti di importo rilevante.
Il combined ratio del lavoro diretto del Gruppo si è attestato al 94,3% (95,4% al netto della riassicurazione), in miglioramento rispetto al 96,2% realizzato al 31 marzo 2017 (95,2% a perimetro omogeneo), con un loss ratio pari al 68,1%, contro il 68,6% del primo trimestre 2017 (69% a perimetro omogeneo) e un expense ratio del lavoro diretto pari al 26,3% dei premi contabilizzati, in linea con il risultato al 31 marzo 2017 a perimetro omogeneo. Il risultato ante imposte del settore danni è stato pari a 142 milioni di euro (128 milioni di euro nei primi tre mesi dell’esercizio 2017; 144 milioni di euro a perimetro omogeneo).
VITA – Nel comparto vita, escludendo Popolare Vita e la sua controllata Lawrence Life, il Gruppo UnipolSai ha registrato una crescita della raccolta diretta a 871 milioni di euro (+9,4% rispetto al 31 marzo 2017), principalmente riferibile al contributo di UnipolSai con una raccolta diretta pari a 845 milioni di euro (+10,6%). Il risultato ante imposte del settore vita è stato pari a 446 milioni di euro (93 milioni di euro nei primi tre mesi dell’esercizio 2017), comprensivo della plusvalenza da cessione di Popolare Vita che ha inciso sul settore per 306 milioni di euro.
SETTORI IMMOBILIARE E ALTRE ATTIVITÀ – Il risultato ante imposte dei settori immobiliare e altre attività è stato pari a -45 milioni di euro (-11 milioni di euro al 31 marzo 2017) ed è impattato da maggiori interessi passivi sul debito e da svalutazioni immobiliari.
GESTIONE FINANZIARIA E SITUAZIONE PATRIMONIALE – Per quanto riguarda la gestione degli investimenti finanziari, la redditività lorda del portafoglio degli investimenti finanziari assicurativi del Gruppo ha segnato un rendimento pari al 4,4% degli asset investiti (4,5% al 31 marzo 2017).
Il patrimonio netto consolidato è ammontato a 6,3 miliardi di euro (quasi 6,2 miliardi di euro al 31 dicembre 2017). Il patrimonio netto di pertinenza del Gruppo è ammontato a 6,2 miliardi di euro (5,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2017). L’indice di solvibilità individuale è pari al 282% del capitale richiesto (263% al 31 dicembre 2017). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA