Claim Expert ha organizzato un convegno che si svolgerà il prossimo 25 maggio, nel quale il tema sarà trattato a 360 gradi. Presenti anche rappresentanti di Ivass e Ania. Ecco il programma dell’evento.
Il tema delle frodi assicurative sempre più al centro dell’attenzione degli operatori del settore. L’obiettivo è trovare tutte quelle soluzioni che possano permettere loro di superare alcuni paletti: uno su tutti la privacy. Ma anche una più fluida attività da parte delle Procure. Insomma gli assicuratori (e le società di servizio a cui si rivolgono) chiedono meccanismi di intervento più incisivi e che abbiano l’obiettivo di contrastare e arginare le truffe commesse da vere e proprie organizzazioni criminali.
Sarà questo il tema centrale del convegno dal titolo Frodi assicurative. Soluzioni di contrasto, organizzato da Claim Expert (società guidata dall’amministratore e direttore generale Sonia De Canale e specializzata nel settore dell’outsourcing, sinistri aree speciali, antifrode e servizi tecnici e professionali), con il Patrocinio del Comune di Lecce, della Provincia di Lecce e dell’Università del Salento.
L’evento, che è in programma il prossimo 25 maggio presso il Castello Carlo V a Lecce, mette insieme tutti i principali operatori che, in un modo o nell’altro, hanno a che fare con questa problematica.
L’apertura dei lavori, a cura di Fabio Sgroi, direttore di Tuttointermediari.it, è fissata per le ore 10. Prenderanno la parola, in sequenza, Antonio De Pascalis, del servizio studi e gestione dati – contrasto frodi dell’Ivass (parlerà di Aia e network analisys per la lotta alle frodi nella Rc auto), Alessandro Santoliquido, amministratore delegato e direttore generale di Amissima Assicurazioni (Una migliore regolamentazione per contrastare efficacemente le frodi assicurative), Alessandro Bugli, dello studio legale Taurini Hazan (Resistenza stragiudiziale e miglior gestione degli strumenti disponibili), Gaetano Occorsio, direttore sinistri di Sara Assicurazioni (Le frodi nei rami elementari), Giovanni Barbara, docente di diritto societario e corporate governance presso l’Università Lum e partner studio associato Kpmg (La rilevanza nei flussi informativi nelle frodi assicurative), Massimo Treffiletti, dirigente responsabile servizio Card accordi associativi antifrode di Ania (Iniziative dell’Ania per il contrasto alle frodi assicurative), Donatella Porrini, professore associato di politica economica presso l’Università del Salento ed esperta in frodi assicurative (Il contrasto alle frodi assicurative dal punto di vista economico-giuridico).

Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno con una tavola rotonda moderata da Fabio Sgroi e dall’avvocato Luigi Miranda, dello studio legale associato Miranda. Il dibattito vedrà la partecipazione di Treffiletti (Ania), De Pascalis (Ivass), Nicolangelo Ghizzardi, procuratore capo di Taranto, Antonio Negro, procuratore aggiunto a Brindisi, Alessio Coccioli, sostituto procuratore a Bari, Francesca Romana Pirrelli, della Procura di Foggia, Francesco Montesano, responsabile antifrode di Zurich, Luca De Lorenzo, responsabile antifrode di Amissima Assicurazioni, Lorenzo Fiori, responsabile antifrode di Reale Mutua, Francesco Coffari, responsabile antifrode di Groupama Assicurazioni, Giovanni Pascone, responsabile antifrode di Axa Assicurazioni, Carlo Castellani, responsabile antifrode di Cattolica e Pierguido Durini, presidente del Gruppo Agenti Helvetia.
Tra i presenti all’evento, in qualità di ospiti, ci saranno anche Stefano De Polis, segretario generale dell’Ivass, Leonardo Martinelli, chief claims officer di AmTrust, Roberto Lecciso, coo del Gruppo Helvetia Italia, Massimo Toselli, chief claims officer di Amissima, Giuliano Cassamagnago, chief claims officer di Helvetia, Ferdinando Scoa, chief claims officer di Assimoco e Davide Cosci, head of antifraud unit di Allianz.
La chiusura dei lavori è prevista per le ore 17,15. Per partecipare: info@claimexpert.it. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA