Scudomed e Area Medici hanno organizzato un convegno in programma il prossimo 17 aprile.
Una giornata dedicata al tema della privacy in sanità alla luce della definitiva entrata in vigore del Regolamento Ue 2016/679. È quanto organizzato da Scudomed (associazione che promuove e studia gli approcci medico-legali della professione medica) e Area Medici, con il patrocinio e la partecipazione di Aiop (Associazione italiana ospedalità privata), Aris (Associazione religiosa istituti socio – sanitari), Federsanità, Isgre, Uspi (Unione stampa periodica italiana) e Aiba (Associazione italiana brokers di assicurazione e riassicurazione).
L’evento, dal titolo La privacy nella sanità: il sistema sanzionatorio e l’attività ispettiva, è in programma il prossimo 17 aprile alle ore 09,30 (e fino alle ore 14) presso l’Hotel The Westin Excelsior di via Vittorio Veneto 125 a Roma. Sarà l’occasione per fare il punto sulla nuova normativa con indicazioni e suggerimenti per allinearsi alle best practices. La partecipazione all’evento è gratuita e verrà rilasciata, dove richiesto, un’attestazione di frequenza.
Il programma dei lavori prevede il saluto di apertura da parte di Luca Franzi De Luca, presidente di Aiba, e un ampio spazio con interventi a cura di Filippo Leonardi, direttore generale Aiop (parlerà del tema Il punto di vista dell’ospedalità privata), Carlo De Simone, broker assicurativo e presidente di Area Medici no profit (Aspetti assicurativi in materia privacy), Donato Limone, professore di Informatica Giuridica Unitelma Sapienza ed esperto Federsanità-Anci (Impatto sull’organizzazione delle aziende sanitarie), Laura Figorilli, direttore amministrativo Ifo (Aspetti pratici del Gdpr nel percorso clinicoassistenziale in un Irccs), Padre Virginio Bebber, presidente Aris (La persona al centro della privacy degli Istituti religiosi socio-sanitari), Marco Menegazzo, del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza (Sistema ispettivo e sanzioni), Francesco Saverio Vetere, presidente Uspi (Il diritto di essere dimenticati – Right to be forgotten) e Massimiliano Parla, presidente Scudomed no profit (Responsabilizzazione/accountability e privacy).
Coordinano e moderano i lavori Sarah Masato e Marianna Quaranta, area legale Scudomed. Per iscriversi occorre inviare una mail a info@scudomed.it. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA