sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

BOLLETTINO IVASS DI DICEMBRE 2017: IL QUADRO COMPLETO DELLE IMPRESE ASSICURATIVE SANZIONATE

L’istituto di vigilanza ha multato in totale 43 società. Dopo Generali Italia, l’ammenda più onerosa (la somma delle ordinanze) è stata inflitta all’indirizzo di UnipolSai.

 

Sono state 43 le imprese assicurative sanzionate nel bollettino dell’Ivass dello scorso mese di dicembre. Dopo la multa di oltre 440.000 euro inflitta a Generali Italia, la seconda società più sanzionata è stata UnipolSai: 21 ordinanze per un totale di 229.243 euro di multa. Pesa in modo particolare una ordinanza relativa alla mancata liquidazione, entro il termine dei 30 giorni previsto dalle condizioni di contratto, di prestazioni assicurative relative a 36 polizze vita che ha comportato una sanzione di oltre 126.000 euro. Al terzo posto Allianz spa con 52.643 euro di ammenda, risultato di 11 ordinanze.

Quarta posizione per Admiral Insurance Company Ltd, in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia Eui Ltd: 39.300 euro (due sole ordinanze). Segue Cattolica Assicurazioni (30.600 euro, 10 ordinanze).

Sesta posizione per Reale Mutua Assicurazioni: due ordinanze e 25.750 euro di multa.  Al settimo posto c’è Ergo Previdenza, a cui è stata comminata una multa totale di 25.333 euro (due ordinanze) e ottava posizione per Genialloyd: 7 ordinanze per un totale di 23.340 euro di multa. Nona piazza per Axa Assicurazioni (20.816 euro) e decima per la rappresentanza generale per l’Italia di Aig Europe Ltd (20.166,67 euro).

Seguono Aviva Italia (20.083,33 euro di multa), la rappresentanza generale per l’Italia di Zurich Insurance Plc (16.800 euro), la rappresentanza generale per l’Italia di Axa Global Direct Seguros y Reaseguros Sau (16.200 euro), Creditras Vita (15.333 euro), Axa Mps Vita (14.000 euro), Euro Insurance Dac, in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia LeasePlan Italia spa (13.200 euro), Helvetia Compagnia Svizzera d’Assicurazioni S.A. (10.800 euro), l’Ufficio centrale italiano (10.100 euro), Usaa Limited (8.333,33 euro), La Parisienne SA, in persona del rappresentante per la gestione dei sinistri per l’Italia Coris Assistance 24 ore spa (8.100 euro), Sara Assicurazioni (6.800 euro), Linear Assicurazioni (6.450 euro), Poste Vita (6.000 euro), la rappresentanza generale per l’Italia di Donau Versicherung Ag Vienna Insurance Group e Enterprise Insurance Company Plc (5.000 euro), Tua Assicurazioni (4.350 euro), Intesa Sanpaolo Vita, Uniqa Previdenza e Lombarda Vita (4.000 euro), Darag Italia (3.333,33 euro), Zurich Investments Life (3.200 euro), Creditras Assicurazioni (2.920 euro), Assicuratrice Val Piave, la rappresentanza generale per l’Italia di Chubb European Group Limited, Groupama Assicurazioni e Vittoria Assicurazioni (2.500 euro), Apulia Previdenza, Cnp Unicredit Vita, Genertellife e Sara Vita (2.000 euro), Genertel (920 euro), Axa Mps Danni (600 euro).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA