sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

OMICIDIO STRADALE: UEA E DAS FANNO UN BILANCIO DELLA NUOVA LEGGE

L’associazione e la compagnia hanno organizzato un convegno in programma il prossimo 1° marzo a Verona.
 

La regolamentazione contenuta nel nuovo articolo 589-bis del Codice Penale ha innescato una vera e propria rivoluzione contemplando tre ipotesi delittuose tutte riconducibili all’omicidio stradale, ma di diversa gravità, alle quali corrispondono tre diversi trattamenti sanzionatori. Con ricadute di rilievo anche nel settore assicurativo. Per questo, l’Unione europea assicuratori e Das, compagnia di tutela legale di Generali Italia, hanno organizzato un convegno in cui, oltre alle principali statistiche elaborate dal Viminale e alle sentenze più rappresentative dell’orientamento giurisprudenziale, verranno approfondite le diverse fattispecie di rischio e le possibili soluzioni assicurative.

L’incontro (il titolo del convegno è Omicidio stradale:un primo bilancio a due anni dall’introduzione della nuova legge) si terrà il prossimo 1° marzo a Verona, presso la sede di Das, in via Enrico Fermi, a partire dalle ore 15 ed erogherà, previo superamento del test finale, tre ore di crediti formativi validi ai fini Ivass.

Dopo i saluti istituzionali di Roberto Grasso, general manager di Das, sono previsti gli interventi di Anna Fasoli, vicepresidente Uea (parlerà di Omicidio stradale: dalla norma all’applicazione, il percorso si fa tortuoso), di Roberto Ariagno, dello studio legale associato Ariagno & Bianco (Un primo bilancio a due anni dall’introduzione della legge 41/2016), di Marco Rossi, head of sales & marketing di Das (La visione di Das sui rischi legati alla mobilità) e di Guglielmo Elefante, responsible for underwriting Das (Le soluzioni offerte da Das a tutela dei nuovi rischi). Chiuderà i lavori Roberto Conforti, presidente di Uea. Chairman dell’incontro sarà Vittorio Brambilla di Civesio, vice presidente Uea.

La partecipazione è gratuita per i soci Uea e gli intermediari Das. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA