sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RECEPIMENTO DELLA IDD: ANAPA SCEGLIE LA VIA DEL DIALOGO

«Per risolvere i problemi occorre calma, sangue freddo e un approccio costruttivo, mirato al confronto e non allo scontro», afferma il presidente Vincenzo Cirasola. Ecco come si è mossa l’associazione.   

«Per risolvere i problemi occorre calma, sangue freddo e un approccio costruttivo, mirato al confronto e non allo scontro. Con le manifestazioni isteriche e plateali e con il muro contro muro si rischia di ottenere un effetto controproducente e di non arrivare da nessuna parte». È la posizione di Vincenzo Cirasola (nella foto), presidente di Anapa Rete ImpresAgenzia, a proposito dell’ultima bozza di normativa di recepimento della nuova Direttiva Ue sull’intermediazione assicurativa, presentata dal Governo. Una bozza che non piace ad Anapa.

Cirasola, dunque, sceglie un’altra linea rispetto a quella dello Sna, che ha optato per «lo stato di agitazione e la possibilità di ricorrere addirittura alla “disobbedienza civile”  proclamato in modo unilaterale dallo Sna senza un preventivo coordinamento, per agire in modo compatto e per contestare l’introduzione dell’obbligo di versare i premi direttamente alle compagnie», si legge in una nota. «La nostra associazione», ha aggiunto Cirasola, «come dimostra la lettera che solo oggi pubblichiamo, sin dall’8 febbraio aveva già scritto al Ministero per lo Sviluppo Economico per esprimere preoccupazioni e critiche, sulle varie proposte, comprese quella sul pagamento dei premi direttamente sul conto delle imprese e chiedendo un confronto in merito». Un documento, spiega Anapa, che «è stato condiviso da tutte le altre organizzazioni di intermediari, con l’accordo tra le parti di non divulgarlo e di perseguire l’approccio diplomatico e mediatico».

Per questo motivo, Anapa, non condivide il metodo scelto dallo Sna per far valere le proprie ragioni: «Noi riteniamo che i risultati si possano ottenere non certo con iniziative dal sentore populista e demagogico, adottate peraltro sotto elezioni, con il rischio di essere strumentalizzate ma, come abbiamo sempre fatto, con il pragmatismo, la razionalità e utilizzando il metodo delle relazioni con le istituzioni, con le quali Anapa è costantemente in contatto e con le quali sta lavorando, senza proclami, con un confronto costruttivo, con l’obbiettivo di portare i risultati che tutti gli agenti si aspettano», ha concluso Cirasola.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA