sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

NASCE UN CORSO PER CREARE UNA NUOVA FIGURA DI INTERMEDIARIO

L’iniziativa, che è dell’Università di Parma e di Chubb European Group, riguarda la specializzazione in ambiti strategici, quali la gestione dei rischi delle Pmi e la data protection.    

Dalla collaborazione tra il dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Parma (nella foto) e Chubb European Group e con la partnership di Acb, Anra, Aiba giovani, Osservatorio europeo data protection e Bene Assicurazioni, nasce il corso universitario di perfezionamento in Risk management per le Pmi ed emerging risk assessment & management.

Questo nuovo percorso formativo, che partirà il prossimo mese di marzo, si propone di creare una nuova figura di intermediario assicurativo, specializzato in ambiti strategici, quali la gestione dei rischi delle Pmi e la data protection, ai sensi del Gdpr (General data protection regulation) – Regolamento Ue 2016/679.

Il corso si pone l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche e lo sviluppo di competenze tecniche: sono previste testimonianze, applicazioni pratiche e la discussione di case studies.

Il programma è articolato in tre moduli: risk management nelle Pmi, data protection e intermediazione assicurativa, con focus sui rischi emergenti. Il corso sarà sviluppato da un corpo docenti formato da professori universitari, tecnici, professionisti, manager e intermediari del comparto assicurativo.

Le lezioni, per un totale di 200 ore di aula, si svolgeranno presso il dipartimento di Scienze economiche e aziendali e saranno concentrate al venerdì. Alcuni sabato mattina saranno dedicati alla discussione di casi studio e testimonianze.

Il corso si rivolge ai candidati in possesso di laurea triennale e/o magistrale in discipline economiche, giuridiche, informatiche, ingegneristiche e gestionali, a studenti universitari di queste discipline, a lavoratori nei comparti del risk management, insurance e auditing, che saranno selezionati a seguito di valutazione del curriculum vitae e di un colloquio attitudinale.

Per i partecipanti non lavoratori è previsto lo svolgimento di uno stage di tre mesi full time presso intermediari e compagnie; ai partecipanti lavoratori sarà richiesto, invece, di redigere un project work.

In sintesi, le opportunità offerte dal corso di perfezionamento prevedono il rilascio dell’attestato di perfezionamento, l’ottenimento di certificazioni professionali da parte di Anra e dell’Osservatorio europeo data protection, il riconoscimento del corso ai fini dell’aggiornamento Ivass e dell’iscrizione alla sez. E del Rui; l’attribuzione di 28 crediti formativi universitari (Cfu), la possibilità di svolgere lo stage. Per info: riskmanagementpmi@unipr.it. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA