mercoledì 01 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

UOMINI E DONNE AL VOLANTE: LA DISTANZA E’ ANCORA GRANDE

Secondo un’analisi di Facile.it, in Italia ci sono 38,6 milioni di patenti auto attive intestate agli over 15, equivalenti al 73,8% della popolazione.

Quanti sono gli italiani con più di 15 anni che hanno una patente di guida attiva per auto o moto? Dove abitano? Quanti gli uomini al volante e quante le donne? Il comparatore on line di polizze Facile.it ha provato a dare risposta a queste domande, rielaborando i dati ufficiali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Da una sua analisi è emerso che in Italia ci sono 38,6 milioni di patenti attive (sono state considerate le patenti Ams, Cs, Am, C, Bs, As, D, Be, B, Ce, F, Ds, A1, A2, A3) intestate agli over 15, equivalenti al 73,8% della popolazione.

Vediamo i dati che riguardano la geografia dei guidatori. Se si analizza il rapporto tra residenti over 15 e patenti attive, a guidare la classifica è la Valle d’Aosta, dove il 79,6% della popolazione ha la patente di guida; segue il Veneto, con il 78,2% e le Marche, con il 78,1%. Le aree con il rapporto più basso tra licenze di guida e residenti sono la Campania (67,4%), la Calabria (69,2%) e la Liguria (70,1%).

Se si guarda al numero totale di patenti intestate agli over 15, emerge una classifica differente e tutto sommato in linea con la distribuzione della popolazione sul territorio italiano; al primo posto si trova la Lombardia, che da sola conta ben 6,43 milioni di patentati, pari al 16,6% del totale, seguita dal Lazio, con 3,74 milioni di guidatori (9,7%) e dalla Campania con 3,35 milioni (8,7%). Nelle ultime posizioni si trovano invece la Valle d’Aosta, con solo 87.000 guidatori abilitati, il Molise (198.000) e la Basilicata (358.000).

DIVARIO UOMINI-DONNE: Sempre secondo l’analisi di Facile.it è ancora grande il divario fra uomini e donne alla guida. A livello nazionale, solo il 63,2% della popolazione femminile over 15 ha una licenza di guida attiva, mentre se si guarda agli uomini, la percentuale sale di oltre 20 punti, arrivando a 85,1%.

Esaminando più da vicino le differenze territoriali, emerge che le aree con la percentuale maggiore di donne con più di 15 anni intestatarie di patente di guida sono la Valle d’Aosta (70,3%), il Veneto (69,2%) e il Friuli Venezia Giulia (68,3%). Le regioni con le percentuali di guidatrici più basse sono invece la Campania (solo il 54,4% della popolazione femminile ha la patente), la Calabria (57,3%) e la Liguria (57,7%).

Guardando agli uomini, invece, le regioni con il rapporto più alto sono la Valle d’Aosta, dove l’89,5% della popolazione maschile over 15 ha la patente, le Marche (89,2%) e l’Umbria (88,5%). Le ultime posizioni in classifica sono invece occupate da Campania (81,5%), Calabria (81,8%) e Puglia (82,8%).

Il divario tra i due sessi è più evidente in Campania, con una distanza di oltre 27 punti percentuali a favore degli uomini. Seguono in classifica la Liguria (26,3 i punti percentuali di distanza) e il Molise (25,9 punti percentuali). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA