Il nome è ingannevole. Il portale, rileva l’Ivass, è irregolare. Ecco perché.
 La denominazione societaria somiglia molto a quella di Uniqa, ma non ha nulla a che vedere con chi fa “vera” assicurazione. Del resto, per chi vuole truffare ignare persone, quello di creare siti falsi che in qualche modo richiamano i nomi delle compagnie assicurative è quasi una costante. È il caso di Uniqua Studio e del portale on line www.uniquastudio.it.
La denominazione societaria somiglia molto a quella di Uniqa, ma non ha nulla a che vedere con chi fa “vera” assicurazione. Del resto, per chi vuole truffare ignare persone, quello di creare siti falsi che in qualche modo richiamano i nomi delle compagnie assicurative è quasi una costante. È il caso di Uniqua Studio e del portale on line www.uniquastudio.it.
L’Ivass ha infatti reso noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto, moto e autocarro contraffatte, anche aventi durata temporanea, per il tramite di questo sito, che riporta dati identificativi di intermediari regolarmente iscritti nel Rui, i quali hanno dichiarato la propria totale estraneità alle attività svolte tramite questo sito.
Nella home page (a lato) si promette una missione della polizza «in tempo reale, qualità certificata dei prodotti assicurativi, spedizione del certificato assicurativo tramite e-mail, la più alta professionalità e cordialità espressa sul mercato attuale».
I riferimenti che compaiono sono questi: uffici in via Alessandro Bolzoni 27 a Piacenza, telefono 0523-1656773, whatsapp 349-6323582, e-mail uniquapreventivi@gmail.com.
A seguito delle verifiche espletate, l’Ivass ha accertato che l’attività di intermediazione assicurativa svolta attraverso questo sito è irregolare e, conseguentemente, ne ha chiesto l’oscuramento alle autorità competenti. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA


 
				

 
								






