martedì 04 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PRODOTTI VITA TRADIZIONALI: L’IVASS PONE IN PUBBLICA CONSULTAZIONE LE MODIFICHE ALLA REGOLAMENTAZIONE

L’intervento, ha spiegato l’istituto di vigilanza, è volto all’ammodernamento delle regole di funzionamento delle gestioni separate, la cui disciplina è rimasta invariata dalla fine degli anni Ottanta.

 

L’Ivass ha posto in pubblica consultazione le modifiche alla regolamentazione in materia di gestioni separate cui sono collegate le tradizionali polizze vita rivalutabili (Regolamento 38/2011 e Regolamenti 14/2008 e 22/2008).

L’intervento, si legge in una nota dell’istituto di vigilanza, è volto all’ammodernamento delle regole di funzionamento delle gestioni separate, la cui disciplina è rimasta invariata dalla fine degli anni Ottanta. Le esigenze, in particolare, sono due: «tener conto dei mutamenti intervenuti negli ultimi anni, caratterizzati da una prolungata fase di tassi di interesse eccezionalmente bassi, da cambiamenti significativi delle regole prudenziali, da diffusa innovazione di prodotto; valorizzare queste polizze, particolarmente apprezzate dagli assicurati perché coniugano la garanzia di un rendimento minimo con eventuali extra-rendimenti e prestazioni assicurative». Le modifiche proposte, ha spiegato l’Ivass, non abrogano le regole vigenti, ma consentono l’offerta di nuove tipologie di polizze rivalutabili e ampliano l’insieme dei prodotti tradizionali di nuove leve gestionali.

In particolare, «per i nuovi prodotti si dà la possibilità di una migliore gestione nel tempo dei rendimenti da riconoscere agli assicurati, permettendo l’accantonamento delle plusvalenze nette realizzate in una riserva matematica denominata “fondo utili”;  per tutti i prodotti con garanzia di rendimento si consente una più efficiente gestione delle strategie di copertura dei rischi riconoscendone durata e redditività di medio-lungo termine anziché di breve».

Osservazioni, commenti e proposte possono essere inviate all’Ivass, entro il prossimo 15 dicembre all’indirizzo di posta elettronica: gestioniseparate@ivass.it. Clicca QUI per ulteriori info.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA