venerdì 24 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

INTESA SANPAOLO ASSICURA: I NUMERI E LE INIZIATIVE NEL SETTORE AUTO

La compagnia del gruppo Intesa Sanpaolo Vita ha introdotto una serie di novità nell’ambito del suo prodotto ViaggiaConMe. E i dati su Rc auto e Cvt…  

L’attività di focalizzazione messa a punto da Intesa Sanpaolo Assicura sui prodotti di protezione dedicati ai clienti del gruppo Intesa Sanpaolo Vita ha riguardato ovviamente anche l’auto. In particolare, nel corso del 2016 questa attività è stata intensificata allo scopo di raccogliere i frutti nel 2017.

Relativamente a ViaggiaConMe, il prodotto auto di punta della compagnia, sono state sviluppate due iniziative: una nuova formula a consumo con meccanismo di regolazione trimestrale del premio (sia per la componente Rc auto, sia Cvt) in base ai chilometri effettivamente percorsi e il restyling delle formule  5.000 km e 8.000 km (riduzione della percentuale di sconto all’acquisto ed eliminazione della penale al superamento della soglia di percorrenza) e Km Illimitati (introduzione dell’opzione “cash back”, valida per tutti i contratti che consente al rinnovo di beneficiare di uno sconto fino al 25% per l’Rc auto con basse percorrenze e in assenza di sinistri).

Inoltre è stato aggiornato il modello di tariffazione Rc auto con introduzione del microzoning per consentire una migliore calibrazione su base territoriale, realizzato un processo di raccolta delle targhe (attraverso filiali, internet banking, filiale on line e Atm) con generazione automatica delle offerte Rc auto, aggiornamento e ricontatto in prossimità della scadenza. Nel corso del 2017 sono state introdotte altre novità, fra cui il lancio di una App per i clienti attraverso la quale è possibile controllare le percorrenze, avere i dettagli di polizza sempre a portata di mano, monitorare lo stato della box, seguire la gestione dei sinistri e ricevere assistenza.

Nel 2016 la raccolta premi conseguita da Intesa Sanpaolo Assicura (gruppo Intesa Sanpaolo Vita) nell’auto (Rc auto e Corpi veicoli terrestri) è risultata pari a 80,8 milioni di euro con un decremento di 2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. La raccolta premi del solo ramo Rc auto è ammontata a 70,2 milioni di euro (-1,4%), mentre quella del ramo Cvt ha toccato quota 10,5 milioni di euro (-8,8%)

Le denunce pervenute sono risultate in totale 30.230, di cui 5.007 relative al ramo Cvt e 25.223 al ramo Rc auto (al netto delle denunce relative ai sinistri card gestionaria) con un aumento rispetto al 2015 che evidenziava un numero di sinistri denunciati pari a 27.405 (4.685 Cvt e 22.720 Rc auto). Il costo dei sinistri pagati, al lordo della riassicurazione e delle spese di liquidazione di diretta imputazione, è ammontato a 52,2 milioni di euro (53,2 milioni di euro nel 2015). Il costo dei sinistri contiene l’onere forfetizzato sostenuto dalla società per i sinistri causati dai propri assicurati e rientranti nel regime di indennizzo diretto.

La velocità di liquidazione risulta è stata pari, per il ramo Cvt, al 93% per i sinistri di generazione corrente (92,8% nel 2015) e 96,7% per le generazioni precedenti (99,1% nel 2015) e per il ramo Rc auto al 74,1% per i sinistri di generazione corrente (73,3% nel 2015) e 71,3% per le generazioni precedenti (63,1% nel 2015). Il saldo tecnico del ramo Cvt ha evidenziato un risultato positivo pari a 2,2 milioni di euro, mentre quello del ramo Rc auto è stato positivo per 165.000 euro.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA