Non solo due nuove linee di polizze salute per il segmento retail e open group, ma anche una piattaforma particolare che consente una interazione fra pazienti e strutture sanitarie.
Rbm Assicurazione Salute ha presentato nella giornata di ieri, nel corso di un evento a Milano dal titolo Assicurazione 4.0, le sue due nuove linee di polizze salute, Stai In Salute e Stai Sereno, per il segmento retail e open group.
L’obiettivo della compagnia, ha spiegato Marco Vecchietti (nella foto a lato e sotto, durante la presentazione di ieri), consigliere delegato, è chiaro: «Promuovere un secondo pilastro anche in sanità diffuso, aperto a tutti i cittadini senza distinzioni legate alla tipologia di reddito prodotto o al settore di impiego, in grado di completare armonicamente i livelli assistenziali garantiti dal Ssn».
STAI IN SALUTE – Stai in salute è una polizza che assicura le cosiddette malattie croniche non trasmissibili, vale a dire cancro, infarto, ictus e ipertensione; rimborsa integralmente le spese per la prevenzione (sulla base di un protocollo scientifico studiato appositamente da un team di specialisti) ed eroga la somma assicurata alla scadenza della copertura anche a chi sia rimasto in salute. Il prodotto è disponibile nelle formule Stop Cancro (limita la protezione alle sole patologie oncologiche) e Zero Rischi (assicura contro tutte e quattro le malattie di cui si faceva riferimento in precedenza).
Una quota parte del premio è devoluta alle associazioni per la lotta contro il cancro e le malattie cardiovascolari. È prevista anche la formula Stai In Salute Young dedicata ai più giovani, da 0 a 20 anni, che con tariffe che partono da 7 euro l’anno mira ad assicurare una protezione dalle malattie croniche non trasmissibili sin da piccolissimi. Questa formula prevede anche il rimborso delle spese collegate allo svolgimento dell’attività sportiva quali la quota di abbonamento alla palestra e le spese per la visita medica e l’Ecg richiesti in fase di iscrizione e la possibilità, su base opzionale, di estendere la copertura includendo anche le spese connesse a fratture, traumi, gessature e/o odontoiatria da infortunio.
STAI SERENO – Questa polizza può essere attivata direttamente presso ospedali, cliniche e centri diagnostici (convenzionati con il network Previmedical) prima di sostenere un intervento chirurgico. Stai Sereno garantisce la copertura delle spese per qualsiasi re-intervento chirurgico e/o recidiva (statisticamente la casistica riguarda oltre il 15% degli interventi chirurgici) attivando la formula Salute Assicurata e, per tutte le spese successive all’intervento (analisi, accertamenti diagnostici, visite, fisioterapia etc), scegliendo la formula Salute Serena. È disponibile anche una formula combine, Salute 360°, che integra i livelli di protezione di Salute Assicurata e Salute Serena in un unico prodotto.
La polizza sanitaria consente di beneficiare (senza costi aggiuntivi) anche del servizio di monitoraggio remoto del paziente, sviluppato dalla compagnia in collaborazione con Medtronic e Tim, che consente di usufruire al rientro a casa del controllo continuativo di una centrale medica interconnessa h.24 con il paziente. Il tutto associato è a un nuovo modello di servizi che promette di assegnare a ciascun assicurato un proprio consulente medico personale presso la centrale operativa di Rbm Assicurazione Salute.
LA PIATTAFORMA HCADVISOR – Rbm Assicurazione Salute ha presentato anche la piattaforma HCAdvisor, iniziativa avviata in collaborazione con Previmedical (la società del gruppo che gestisce, come operatore indipendente, i sinistri malattia). La piattaforma introduce, anche in sanità, uno strumento di interazione tra pazienti e strutture sanitarie basato sulla condivisione delle proprie esperienze di cura e della valutazione dell’assistenza ricevuta. Lo strumento, operativo già da un anno per gli assicurati di Rbm Assicurazione Salute, da ieri infatti è accessibile a tutti on line con l’obiettivo di estendere ulteriormente la community di utenti che alimentano con le proprie esperienze la condivisione di informazioni sulle strutture sanitarie e i medici nel nostro Paese. La piattaforma, presto disponibile anche come App, è moderata direttamente da Previmedical e beneficia della collaborazione con due associazioni dei consumatori. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA