mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSITECA SI DA’ UNA NUOVA IDENTITA’ STRATEGICA E PASSA DALL’ATTIVITA’ DI BROKERAGGIO PURO A CONSULTATIVE BROKER

La società amplia il suo raggio di azione con una offerta di servizi professionali per la gestione integrata dei rischi di impresa. E cambia anche il logo.  

Una nuova identità strategica, un ruolo di consultative broker. Assiteca, broker assicurativo italiano quotato al segmento Aim di Borsa Italiana, annuncia un cambio di rotta con il passaggio dal brokeraggio puro a una realtà di servizi professionali per la gestione integrata dei rischi di impresa.

«La crescita della complessità dei rischi di impresa determinata dalle trasformazioni del mercato, globalizzazione e nuove tecnologie in primis, richiede nuove competenze che coniughino capacità di analisi, offerta di servizi di consulenza e intermediazione assicurativa», ha spiegato Assiteca in una nota.

Per queste ragioni ha deciso di ampliare l’attività tradizionale di brokeraggio assicurativo con specifici servizi di consulenza finalizzati a completare l’offerta di soluzioni assicurative con strumenti interni di gestione del rischio. Con questa nuova visione strategica Assiteca ha aggiornato il pay off del proprio logo (sotto a destra) presentandosi come consultative broker.

Luciano Lucca (foto sopra), presidente di Assiteca, ha parlato di un «passaggio strategico importante. Il trasferimento del rischio al mercato assicurativo non vuole più essere l’obiettivo, ma la conseguenza di un approccio più completo e integrato alla gestione dei rischi d’impresa». E Gabriele Giacoma, amministratore delegato della società, ha aggiunto: «I servizi offerti non sono limitati alle fasi di disegno delle soluzioni, ma includono tutte le attività necessarie alla loro implementazione in termini di scelte strategiche, nuovi assetti organizzativi e miglioramento dei processi».

Tra i servizi di consulenza che vanno a integrare e completare l’offerta di Assiteca, particolare attenzione è data a due temi attuali: la sicurezza informatica e l’introduzione del nuovo Regolamento europeo sulla tutela dei dati personali (Gdpr).

Altri servizi sono dedicati alla definizione e implementazione di piani di business continuity e disaster recovery per garantire la sopravvivenza e la continuità del business dell’impresa, allo sviluppo di soluzioni personalizzate di welfare aziendale, alla messa a punto di strategie di credit management all’affiancamento per la realizzazione di un modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231.

Assiteca è un gruppo che oggi conta su 557 dipendenti e collaboratori, 20 sedi in Italia, due in Spagna (Madrid e Barcellona) e 100 rappresentanze nel mondo (essendo partner di Eos Risq e Lockton Global): offre supporto a oltre 3.900 aziende clienti, con l’esperienza di quasi 5.000 analisi di rischio effettuate su imprese che operano in ogni settore merceologico.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA