sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AMISSIMA: CHIUSO IL ROADSHOW CON LA RETE. SANTOLIQUIDO: «ECCO COSA ABBIAMO FATTO NEGLI ULTIMI 6 MESI. E IN FUTURO…»

L’amministratore delegato della compagnia ha incontrato gli agenti nel corso di cinque tappe. Confermati i piani di sviluppo illustrati nella convention di fine marzo scorso.  

A sei mesi dalla convention di fine marzo scorso a Milano (nella quale è stato illustrato nel dettaglio il piano di sviluppo da qui al 2021), Amissima ha fatto il punto con la propria rete agenziale su quanto fatto negli ultimi 6 mesi e sui prossimi passi da compiere. Un roadshow (dal titolo Fare Futuro 2017) di cinque tappe che si è svolto dal 18 al 29 settembre, che ha toccato le città di Padova, Milano, Catania, Roma e Bari, e che ha visto la partecipazione di tutto il top management della compagnia, con in testa l’amministratore delegato Alessandro Santoliquido.

Proprio lui (foto a lato), nel corso del suo intervento alla tappa di Milano (tuttointermediari.it era presente) ha confermato a tutto tondo il programma illustrato sei mesi fa alla rete. Dunque nessun cambio di registro, anche se qualche limatura si è resa necessaria da allora a oggi.

GLI ULTIMI 6 MESI DI AMISSIMA – Vediamo i numeri di Amissima in questi ultimi 6 mesi.

Andamento ramo danni e focus su Rc auto. La raccolta premi nella Rc auto (un forte impulso è stato dato dalle nuove agenzie) è proseguita «in maniera importante», ha sottolineato l’amministratore delegato. Ad agosto scorso i premi danni complessivi della compagnia hanno segnato un +20% (+28% è il dato relativo all’auto). Si tratta di una crescita «che però è in riduzione a causa degli interventi tecnici che abbiamo dovuto fare», ha precisato Santoliquido. «Abbiamo notato, infatti, che da una parte il mercato sta contraendo tutti gli sconti che erano stati applicati in passato, e dall’altro che gli andamenti tecnici della nostra compagnia non ci permettono più di agire sugli sconti come qualche tempo fa».

Il premio medio Rc auto di Amissima è ancora in calo (-1,9% fra gennaio e agosto scorso), ma in leggero aumento nel mese di agosto (+1,9%). «Nella gestione dell’aumento dei premi medi abbiamo seguito un approccio molto graduale a seconda dei cluster dell’agenzia», ha affermato Santoliquido, riferendosi all’attribuzione degli sconti. Per quanto riguarda, invece, il rapporto sinistri/premi corrente sulla Rc auto, il dato è in ulteriore peggioramento (combined ratio al 100% a luglio scorso, +3% in totale, +6% nell’auto) «soprattutto a causa di rilevanti sinistri tardivi registrati nella prima parte dell’anno».

L’amministratore delegato ha fatto riferimento anche alla crescita moderata nei corpi veicoli terrestri e rami elementari auto («dobbiamo cambiare il trend», ha detto alla rete), ai rami elementari non auto («la crescita complessiva è stata del 4%»), a quelli target («bene la crescita, sono quelli che ci permettono di avere una redditività più costante») e non target («il calo è stato del 3%»).

Amissima ha proceduto, a metà anno, a un ulteriore rafforzamento delle riserve Rc auto e Rc generale: «Sulle riserve auto siano a posto, mentre su quelle Rc generale abbiamo ancora una forte componente di sinistri vecchi legati alla medical malpractice e agli ospedali e potrebbero richiedere altri interventi in futuro». Proprio per questo la compagnia ha cambiato la modalità di gestione dei sinistri gravi.

Nuove agenzie e conclusione di alcuni rapporti di collaborazione. Le agenzie di Amissima sono a oggi 470. «All’inizio dell’anno abbiamo ripreso ad assumere nuove agenzie e vogliamo continuare su questa strada», ha detto Santoliquido, che non ha nascosto anche qualche intoppo verificatosi strada facendo. «Abbiamo cercato anche di regolare i rapporti con queste nuove agenzie in modo più chiaro, monitorando settimanalmente la realizzazione dei piani. Il rapporto, sia chiaro, deve essere conveniente da entrambe le parti. Abbiamo dovuto concludere delle collaborazioni  con una serie di altre agenzie per i risultati tecnici o produttivi che non erano in linea con i piani iniziali».

I nuovi sistemi informatici. Santoliquido ha anche accennato al lancio pilota del nuovo sistema Pass Danni («in questi giorni siamo partiti con il rollout e l’obiettivo è introdurlo in tutte le agenzie con la migrazione del portafoglio esistente») e all’introduzione del nuovo sistema Pass Vita («lo abbiamo introdotto all’inizio di quest’anno e dobbiamo procedere alla migrazione»).

Lo sviluppo delle temporanee caso morte. L’amministratore delegato di Amissima si è soffermato anche sullo sviluppo, definito «interessante dal punto di vista produttivo» delle Tcm. «È un buon inizio e dobbiamo insistere», ha detto. Nel dettaglio, da gennaio ad agosto scorsi il numero dei pezzi legati alle Tcm ha segnato un +105% rispetto a quanto fatto in tutto il 2016. Analogamente i premi sono cresciuti del 44% (gennaio-agosto 2017 su tutto il 2016). L’emesso totale (agosto 2017 su agosto 2016) ha segnato una diminuzione dell’11,5%. «Siamo una delle pochissime compagnie ad avere gestioni separate aperte con prodotti di tipo tradizionale», ha evidenziato l’amministratore delegato di Amissima.

Azioni avviate per realizzare gli obiettivi chiave 2017. Sono cinque le azioni avviate per realizzare gli obiettivi chiave del 2017 (sostenere la crescita, già avviata, dei premi; migliorare la profittabilità tecnica danni; rilanciare i rami elementari e il vita nelle agenzie; rivedere l’allocazione degli investimenti per migliorare i redditi finanziari).  In particolare, le azioni riguardano: il rilancio e ridisegno dei programmi di formazione agenziale e animazione commerciale; una decisa azione commerciale sui danni rami elementari preferiti (inclusi rami elementari auto); la gestione più tecnica degli sconti; lo sviluppo del vita coinvolgendo un numero maggiore di agenzie (soprattutto su prodotti Tcm, di risparmio e di previdenza); la revisione della gestione dei sinistri gravi.

Ma Amissima ha continuato a lavorare anche per ridurre le spese generali e ottimizzare i processi («buona parte di questo dipende dai sistemi informativi che stiamo adottando», ha puntualizzato Santoliquido), per migliorare l’utilizzo e la qualità dei dati («siamo collegati con una serie di banche dati esterne, utilizzeremo i contatti dei clienti e stiamo predisponendo una tariffa nuova Rc auto che dovrebbe essere pronta a breve, con l’introduzione operativa all’inizio del 2018»), per allineare gli interessi economici con le agenzie («è un percorso che dobbiamo fare assieme e il programma degli incentivi attuali penso vada in questa direzione; quest’anno abbiamo una stima di raddoppio dei rappel che pensiamo di pagare e con un numero ampio di agenzie») e per migliorare la percezione del brand («alla fine dell’anno nascerà una unità di marketing che sarà un punto fondamentale per migliorare il nostro rapporto col mercato e affermare meglio il nostro brand»).

LE CONCLUSIONI DELL’AD – In definitiva, Santoliquido si è mostrato soddisfatto. «Stiamo avanzando secondo il piano originale con l’intento di far diventare Amissima la migliore compagnia del mercato».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA