mercoledì 29 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

IL DDL CONCORRENZA E’ LEGGE: SNA E ANAPA ESPRIMONO SODDISFAZIONE

La votazione di ieri, in Senato, chiude un iter durato due anni e mezzo. Diverse le misure in ambito assicurativo.    

Ci sono voluti due anni e mezzo (894 giorni) per far diventare legge a tutti gli effetti il Ddl Concorrenza che, come è noto, contiene anche misure che riguardano il settore assicurativo. Nella giornata di ieri, il testo ha superato l’ultimo scoglio, con l’approvazione da parte del Senato: 146 sì, 113 no e nessun astenuto.

«Le novità introdotte dalla legge, che ha l’obiettivo di stimolare la crescita e la produttività, consentono ai consumatori di avere accesso a beni e servizi a minor costo. Adesso l’obiettivo è definire nei tempi più brevi possibili tutti i decreti attuativi necessari per la piena efficacia della legge», ha commentato Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico.

Per quanto riguarda la Rc auto, la nuova legge prevede sconti per chi installa le scatole nere (entro un anno dall’entrata in vigore della norma, il governo è delegato ad adottare un decreto sull’obbligo di installazione della scatola nera), si fa ispezionare il veicolo o si dota di meccanismi che impediscono l’accensione in stato di ebbrezza.

Tariffe più basse anche per gli automobilisti virtuosi che risiedono nelle aree a più alta sinistrosità e con prezzi medi maggiori (i criteri per applicare la scontistica saranno indicati dall’Ivass a cui spetta anche la verifica). La legge chiarisce che per la Rc auto e le relative polizze sui rischi accessori, se sottoscritte insieme, non avviene il rinnovo automatico, ma si risolvono automaticamente alla loro scadenza. Confermato, invece, il tacito rinnovo per le polizze danni diverse da quelle dell’auto. Ecco il testo completo approvato ieri in Senato.

IL COMMENTO DI SNA E ANAPA«Il Governo ha tenuto fede all’impegno di mantenere il tacito rinnovo, cioè di correggere la forzatura introdotta mesi fa nel passaggio al Senato del Ddl che lo vietava. Al Governo, al ministro Calenda e ai parlamentari con i quali ci siamo relazionati va il nostro plauso per il risultato ottenuto e il ringraziamento per aver recepito e condiviso le istanze degli agenti italiani», ha affermato Claudio Demozzi, presidente dello Sna, in una nota pubblicata su Sna Channel.

«Accogliamo con favore l’esito del Ddl concorrenza perché rispetta e salvaguardia l’attività quotidiana di noi agenti, senza dimenticare la fondamentale tutela del consumatore», ha commentato Vincenzo Cirasola, presidente di Anapa Rete ImpresAgenzia. «Siamo soddisfatti che le istituzioni abbiano recepito le indicazioni provenienti dalle associazioni di categoria degli intermediari e dei consumatori e dell’esito positivo della ratifica», ha aggiunto Massimo Congiu, past-president della stessa associazione.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA