È in programma domani mattina a Roma. Obiettivo? Stimolare il dibattito mettendo insieme i settori pubblico e privato.
Un convegno su come il settore pubblico e quello assicurativo e riassicurativo privato possono contribuire in Italia a rendere il Paese più resiliente di fronte alle catastrofi naturali. L’iniziativa è del riassicuratore globale Swiss Re che ha organizzato a Roma un evento dal titolo Il gap di protezione assicurativa contro le catastrofi naturali in Italia. Costruire insieme la resilienza del Paese, in programma domani 30 maggio a partire dalle ore 10 presso Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4/a a Roma).
«I terremoti e le inondazioni che hanno duramente e ripetutamente colpito l’Italia nel corso degli anni, sino ai drammatici eventi più recenti, impongono un’approfondita riflessione nel Paese sul persistente gap di protezione, anche assicurativa, che riduce significativamente la resilienza della comunità nazionale e ne condiziona negativamente il futuro. Il tempo per agire è ora: un dialogo aperto tra pubblico e privato può portare alle soluzioni che il Paese chiede con urgenza», si legge nella nota di presentazione.
L’obiettivo primario del convegno è quello di «creare una occasione di incontro tra settore pubblico e settore privato, per stimolare un confronto concreto sulle soluzioni possibili per agevolare decisioni che siano nell’interesse più generale del Paese».
Il programma prevede gli interventi di Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi, Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente, Christian Mumenthaler, ceo di Gruppo Swiss Re e Maria Bianca Farina, presidente dell’Ania.
Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno, Carlo Coletta, ceo di Swiss Re Italia, Fabrizio Curcio, capo dipartimento della Protezione Civile, Mauro Masi, presidente e amministratore delegato di Consap e Mauro Montagnini, direttore generale di Ania. I lavori termineranno attorno alle ore 13,30. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











