La compagnia specializzata nella tutela legale ha registrato una raccolta (lavoro diretto) di 33,5 milioni di euro (+8,5%). L’utile passa da 490.000 euro di fine 2015 a 1,7 milioni di euro di dicembre 2016. Migliora il combined ratio.
Uca Assicurazione (nella foto la sede a Torino), compagnia specializzata nella tutela legale, ha chiuso l’esercizio 2016 con premi lordi contabilizzati esclusivamente di lavoro diretto pari a 33,54 milioni di euro, con un incremento dell’8,5% (nel 2015 ammontavano a 30,91 milioni di euro), così suddivisi: 29.449.000 euro (+10,5%) relativi al ramo tutela legale e 4.097.000 euro (-3,9%) riguardanti il ramo perdite pecuniarie.
La compagnia ha registrato un utile di circa 1,75 milioni di euro (490.000 euro a fine 2015), al netto delle imposte Ires per 820.000 euro e Irap per 375.000 euro, oltre a imposte anticipate per complessivi 104.000 euro e differite attive integralmente ricapitalizzato nella compagnia. Il Roe del bilancio 2016 è stato pari a 11,8% e il combined ratio di compagnia si è attestato all’82% (89,5% a fine 2015).
In particolare, il dato sull’utile rappresenta, si legge in una nota, «un segnale forte di conferma della strategia di rafforzamento in corso e già da tempo intrapresa, condivisa e fortemente voluta da Luigi e Adelaide Gilardi, presidente e amministratore delegato della società, nonché azionisti di maggioranza, che volgono costantemente lo sguardo al futuro in ottica di tradizione e di innovazione e continuità del business».
Più in generale i vertici di Uca Assicurazione si ritengono «soddisfatti dei risultati ottenuti e degli incrementi registrati, alla luce del particolare contesto economico, nonché delle scelte operate dalla compagnia che ha strategicamente “spinto” la raccolta premi su rischi cd. “preferiti” quali l’auto, il cui premio medio si attesta attorno ai 35 euro».
La compagnia ha iniziato positivamente il 2017. Nei primi quattro mesi, infatti, gli incrementi, secondo quanto comunicato da Uca, sono «a due cifre, in linea con le aspettative e le previsioni». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA