martedì 04 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSEPRIM LAVORA PER CREARE UN LABORATORIO TECNICO ASSICURATIVO

L’iniziativa, nell’ambito di Confcommercio, coinvolge non solo le compagnie, ma anche intermediari assicurativi.  

Francesco Saverio LositoUn progetto per monitorare a 360 gradi il mercato assicurativo italiano, un osservatorio autonomo per analizzare le novità, le trasformazioni e le tendenze dei mercati. In poche parole: un Laboratorio tecnico assicurativo. L’idea è di Asseprim, la Federazione dei servizi professionali alle imprese, che ne ha parlato in occasione di un incontro che si è svolto presso la sede di Confcommercio a Milano qualche giorno fa e che ha visto la partecipazione di un numero di imprese assicurative e di professionisti del settore «ristretto e selezionato», ha precisato la federazione.

Un incontro che ha fatto seguito a quello organizzato lo scorso 14 marzo.

L’iniziativa, inserita nell’ambito del piano di sviluppo assicurativo promosso da Francesco Saverio Losito (nella foto), vicepresidente nazionale Asseprim con deleghe a finanza e assicurazioni, si è sviluppata attraverso  un “tavolo di lavoro” che ha delineato la necessità, tanto per le imprese di assicurazione, quanto per gli imprenditori del terzo settore, di dotarsi, appunto, di un osservatorio, di un laboratorio tecnico assicurativo.

Losito, coadiuvato dal segretario generale di Asseprim, Federico Sapienza, ha esposto le linee guida del progetto «quale strumento di affiancamento alle imprese per la valutazione dei rischi e il loro puntuale e strategico presidio», si legge in una nota. Nel corso dell’incontro si è parlato in particolare della nuova Legge Gelli e della rinnovata architettura giuridico/assicurativa della Rc medica, che coinvolge imprese e imprenditori anche nella loro veste di cittadini (titolari di autonomi diritti personali). In questo senso «si è sentita l’esigenza di coinvolgere  Anra (l’associazione che raggruppa i risk manager e i responsabili delle assicurazioni aziendali, ndr) e Unimeier (Università medicina integrata economia e ricerca, ndr) per ampliare l’ambito di esplorazione e offrire, quindi, alla base associativa il miglior supporto possibile».

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, gli amministratori delegati di Sogesa (Francesco Privitera), di Tpa&A (Giuliana D’Amore) e della società di intermediazione assicurativa TI Consulenza Assicurativa (Italo Testa, iscritto alla sezione E del Rui), il presidente della società di brokeraggio Coris (Gianfranco Pascazio, broker), il responsabile per la comunicazione esterna di Belfor Italia (Erica Nagel), gli avvocati Paolo Vinci (titolare dell’omonimo Studio legale e docente di diritto civile e penale in Unimeier) e Marco Ferraro (titolare dello Studio Ferraro & Associati).

Al termine della sessione, si è convenuto di organizzare un evento mediatico nel corso del quale presentare, tra l’altro, le risultanze di una indagine di settore e l’iniziativa legata al Laboratorio. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA