sabato 13 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO VITTORIA ASSICURAZIONI: RACCOLTA PREMI STABILE NEL 2016

Complessivamente è calata dell’1,2% (danni a +1,1%, vita a -13,1%). L’utile netto ha beneficiato della plusvalenza straordinaria di circa 47 milioni di euro al netto dell’effetto fiscale, derivante dalla vendita di titoli di stato italiani allocati al segmento danni, avvenuta nel mese di novembre scorso e mirata alla diversificazione del portafoglio titoli obbligazionario.   

Vittoria Assicurazioni nuova sede 2Dopo il breve assaggio di qualche settimana fa, Vittoria Assicurazioni ha comunicato in maniera più completa quelli che sono i risultati relativi all’esercizio 2016.

Il Gruppo Vittoria Assicurazioni ha registrato un utile netto pari a 135,4 milioni di euro (+91,7% rispetto ai 70,6 milioni di euro dell’esercizio 2015). Il risultato, si legge in una nota, ha beneficiato della plusvalenza straordinaria di circa 47 milioni di euro al netto dell’effetto fiscale, derivante dalla vendita di titoli di stato italiani allocati al segmento danni, avvenuta nel mese di novembre scorso e mirata alla diversificazione del portafoglio titoli obbligazionario. Il Roe è risultato pari al 21,6% contro 13,1% nel precedente esercizio (al netto della plusvalenza straordinaria realizzata, il Roe è stato pari al 14,6%).

Il risultato del segmento assicurativo, al lordo delle imposte e delle elisioni intersettoriali, ha toccato quota 196,1 milioni di euro (+62,6%) e anche in questo caso hanno inciso le plusvalenze straordinarie. I premi contabilizzati complessivi hanno raggiunto quota 1,26 milioni di euro, in calo dell’1,2% rispetto al 2015.

SETTORE VITA – I premi dei rami vita (che non comprendono i contratti considerati come strumenti finanziari) hanno raggiunto 184,7 milioni di euro (-13,1%). È proseguita la strategia di contenimento dei prodotti a premi unici rivalutabili collegati a gestioni separate. Il risultato lordo del segmento vita è stato pari a 2,2 milioni di euro, in linea con il precedente esercizio (2,1 milioni).

SETTORE DANNI – La raccolta premi complessivi (diretti e indiretti) dei rami danni è ammontata a 1,08 miliardi di euro (+1,1%). La raccolta dei premi auto è stata pari a 777,1 milioni di euro (+0,7%). Complessivamente il combined ratio conservato è stato pari a 89,4% (89,1% nel 2015) e riflette un rapporto sinistri a premi del 64,6% (63,9% nel 2015). Il risultato lordo del segmento Danni ha segnato un miglioramento passando da 118,5 milioni di euro nel 2015 a 194 milioni di euro nel 2016 (+63,7%). Il risultato lordo, al netto dei proventi patrimoniali, ha presentato un incremento del 22,7%.

SETTORE IMMOBILIARE – Il segmento immobiliare ha evidenziato un risultato negativo per 4,5 milioni di euro, in miglioramento rispetto alla perdita di 12 milioni di euro  registrata nel 2015.

Vittoria Assicurazioni logoGESTIONE FINANZIARIA E SITUAZIONE PATRIMONIALE – Gli investimenti complessivi sono aumentati del 3,8% rispetto al 2015, raggiungendo l’importo di  3.348,9 milioni di euro, riferiti per 56,8 milioni di euro (-4,3%) a investimenti con rischio a carico degli assicurati e per 3.292,1 milioni di euro (+4%) a investimenti con rischio a carico del Gruppo. I proventi patrimoniali netti, connessi a investimenti con rischio a carico del Gruppo, sono ammontati a 121,4 milioni di euro contro 70,1 milioni di euro dell’esercizio precedente (+73,1%).

Il patrimonio netto di Gruppo è ammontato a 745,6 milioni di euro, con un incremento del 7,9%. La riserva Available for sale al 31 dicembre 2016 è stata pari a 58,6 milioni di euro (125,2 milioni nel 2015) sia per effetto del trasferimento a conto economico delle plusvalenze latenti a seguito della vendita di titoli di stato italiani, sia per l’incremento dei tassi che ha condizionato negativamente le variazioni delle plusvalenze latenti su titoli obbligazionari. Il Solvency ratio con volatility adjustment è stimato al 170,3%.

DIVIDENDO – Il consiglio proporrà all’assemblea un incremento del dividendo a 0,21 euro per azione, (esercizio precedente 0,20 euro). Il dividendo sarà pagato a partire dal 10 maggio 2017 previo stacco della cedola n. 35 in data 8 maggio 2017 e record date il 9 maggio 2017. L’assemblea per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2016 è prevista per il prossimo 28 aprile. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA