La rappresentanza agenziale presieduta da Giuseppe Consoli si è data appuntamento a Cannes fra due settimane per fare il punto su aspetti interni e di scenario.
Il Gruppo agenti Itas si prepara a celebrare il suo 63esimo congresso che si terrà dal 22 al 25 ottobre prossimi presso il Majestic Hotel Barriere di Cannes, in Francia.
È un congresso importante per la rappresentanza agenziale guidata da Giuseppe Consoli (nella foto), confermato lo scorso anno presidente del gruppo. Un appuntamento che ha l’obiettivo di fare il punto sui risultati raggiunti e non solo. «Sono diversi i temi che andremo a trattare», spiega Consoli a tuttointermediari.it. «Innanzitutto saranno apportate delle modifiche allo statuto della nostra associazione. Una operazione già annunciata l’anno scorso durante il congresso elettivo di Torino e contenuta nel programma approvato dall’assemblea. In particolare, le modifiche statutarie riguarderanno l’ampliamento della governance del gruppo agenti, con l’obiettivo di dare supporto all’attività della presidenza, ormai estremamente appesantita dalla necessità di dare risposte coerenti e concrete alle innumerevoli domande che gli iscritti (circa 250, ndr) ci formulano anche in relazione all’evoluzione che sta attraversando il mercato assicurativo».
Le novità riguarderanno anche la cassa di previdenza agenti, per la quale sarà introdotto un nuovo statuto. Consoli ha fatto anche un breve accenno sui contenuti della relazione che leggerà a Cannes. «Oltre a toccare i temi che confermano la solidità del rapporto esistente con la compagnia, farò il punto rispetto al programma triennale varato lo scorso anno dal nostro gruppo agenti. E tratterò anche le tematiche più calde relative alla nostra categoria: dal rinnovo dell’accordo ANA al Fondo pensione agenti, dal Contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti di agenzia all’Rc auto».
Questo il programma del congresso: nella parte straordinaria saranno discusse le modifiche dello statuto, l’approvazione dello statuto della cassa di previdenza agenti e la nomina del comitato amministratore della stessa. La parte ordinaria comprende la lettura della relazione del presidente, l’approvazione del bilancio 2013-2014 e l’intervento dell’avvocato Cauzzi sul tema Accordo proprietà dati.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











