venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AXA ITALIA E LA GIOSTRA DEI CAMBI AI VERTICI: DOPO DE COURTOIS VA VIA ANCHE CAPPIELLO

A maggio scorso ad annunciare l’addio era stato l’amministratore delegato francese, passato in Generali. Poi le nomine del sostituto (ad interim) Antimo Perretta e del presidente Veronique Weill. Qualche giorno fa un altro scossone: l’arrivo di un esterno come ad e le dimissioni (inaspettate fino a un certo punto) del direttore generale Maurizio Cappiello.
  

AXA ASSICURAZIONI sede nuova 2Per un manager che arriva ce ne è un altro che se ne va. E in casa Axa Italia, negli ultimi tempi, i cambi al vertice sembrano non avere fine. La gestione di Andrea Rossi, amministratore delegato di Axa Assicurazioni per 5 anni, da maggio 2008 (era subentrato a Massimo Michaud) a maggio 2013, sembra preistoria. Almeno alla luce di quello che è accaduto negli ultimi tre anni.

Già, perché nel giro di pochi mesi mesi la compagnia francese in Italia ha cambiato prima l’amministratore delegato e, da poche ore, il direttore generale.

Frédéric de Courtois (che a sua volta aveva preso il posto di Rossi) dal 1° settembre scorso è passato ufficialmente nel Gruppo Generali, dopo che il Leone aveva preannunciato il suo ingaggio nei primi giorni di maggio. Da allora la carica più importante di Axa nel nostro Paese era rimasta vacante, fino all’annuncio ufficiale del 22 settembre scorso di aver affidato questo importante ruolo (ad interim) ad Antimo Perretta, ceo di Axa Winterthur in Svizzera, coadiuvato dalla nuova presidente di Axa Assicurazioni (anche questo annunciato il 22 settembre) Véronique Weill, personaggio, quest’ultimo, molto influente nel rapporto con la casa madre francese.

L’interregno di Perretta è durato pochissimo. Dopo un mese e mezzo, infatti, è arrivata la comunicazione ufficiale, mercoledì scorso, del nuovo ad di Axa Italia: la casa madre, infatti, ha scelto Patrick Cohen, proveniente da Zurich, effettivo dal prossimo 28 novembre. Il cerchio, però, non è stato chiuso, perché nella comunicazione inviata all’inizio di questa settimana alla rete agenziale, contenente appunto l’informativa riguardante l’arrivo di Cohen, c’era un riferimento anche alle dimissioni di Maurizio Cappiello dalla carica di direttore generale. Una notizia che ha spiazzato la rete agenziale che proprio con lui ha portato avanti le trattative più spinose in questi ultimi anni. Cappiello, classe 1964, dal 2008 al 2012 è stato vice direttore generale di Axa Assicurazioni e da maggio 2013 ha ricoperto il ruolo di direttore generale con responsabilità su canali di distribuzione, sinistri, marketing & multiaccess.

Forse è stata proprio la scelta di puntare su un manager esterno (Cohen era managing director personal lines di Zurich nel Regno Unito) che ha spinto Cappiello a cambiare aria. Dopo l’addio di de Courtois, infatti, fra i successori circolava proprio il nome di Cappiello (nel caso di una soluzione interna), insieme a quelli di Paolo Vagnone, manager di Generali e di Alessandro Scarfò, coo di Intesa Sanpaolo Vita (come soluzioni esterne).

Adesso, nemmeno il tempo di occupare la casella relativa all’amministratore delegato che in Axa Italia si è aperta la caccia al nuovo direttore generale. Qualora la scelta dovesse ricadere all’interno uno dei nomi papabili potrebbe essere quello di Domenico Martiello, deputy general manager e chief distribution officer di Axa Italia.

La giostra dei cambi non ha riguardato solo Axa Italia. Anche nei piani alti, anzi altissimi, è successo qualcosa….non di poco conto. Dallo scorso 1° settembre il tedesco Thomas Buberl ha assunto il ruolo di presidente e chief executive officer del Gruppo Axa, prendendo il posto di Henri de Castries che era alla guida del gruppo francese da 17 anni.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA