sabato 04 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ISJAM ORGANIZZA UN CONVEGNO SUL CYBER RISK. APPUNTAMENTO IL 3 NOVEMBRE

L’evento, in programma a Milano, apre una finestra, tra l’altro, sulla gestione del rischio e i profili di responsabilità.  

Cyber riskÈ il cyber risk il prossimo tema che tratterà Insurance Skills Jam – Il Convivio Assicurativo, libera associazione che si propone di favorire il confronto di esperienze e opinioni in ambito assicurativo anche attraverso interscambi culturali, strutturati all’interno di seminari e convegni rivolti alle più ampie tematiche di interesse economico, sociale e assicurativo.

L’associazione presieduta da Andrea Bertalot, infatti, ha organizzato (in collaborazione con Vittoria Assicurazioni) per giovedì prossimo 3 novembre a Milano (presso la sede di Vittoria Assicurazioni, via Gardella 2) un convegno dal titolo Cyber Risk Assesment & Mngt – Inquadramento e gestione del rischio, data breach, profili di responsabilità. Cosa cambia alla luce del nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali.

«L’impetuoso sviluppo tecnologico e dei nuovi sistemi informativi e di comunicazione/interazione», si legge nella presentazione dell’evento, «ha sicuramente contribuito alla creazione di valore, ma ha portato con sé anche una crescita esponenziale di rischi prima mai nemmeno immaginati. Diventa, quindi fattore chiave operare un monitoraggio, non solo di natura informatica, di questi rischi, dotarsi di strumenti e piani di azione per fronteggiarli con un approccio inevitabilmente multidisciplinare».

E nel nostro Paese sono ancora «una maggioranza le aziende che non si tutelano o sottovalutano i rischi informatici. Fra questi non solo quello della perdita o sottrazione dei dati (“data breach”) ad esempio a seguito di un attacco informatico, ma anche i nuovi profili di responsabilità secondo i quali le imprese, anche alla luce della nuova normativa europea sul trattamento dei dati, potrebbero essere chiamate a rispondere pesantemente della violazione dei dati dei loro clienti da loro trattati».

PROGRAMMA – I lavori avranno inizio alle ore 14,30 con il saluto di Cesare Caldarelli, direttore generale di Vittoria Assicurazioni e di Andrea Bertalot, direttore generale di Italiana Assicurazioni e presidente Insurance Skills Jam.

Insurance Skills JamAlle 14,45 l’avvocato Marco Maglio, di Lucerna Iuris – Legal European Network tratterà il tema Inquadramento del rischio e profili di responsabilità: cosa cambia alla luce del nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali. A seguire interverranno Carlo Mauceli, national technology officer di Microsoft Italia (affronterà il tema Cybercrime: dimensione di un fenomeno), Gianmarco Capannini, engineering underwriter di Munich Re (Rischi Cyber – Analisi e metodologie di approccio), Manuel Huerta, LazaRus Clinica de Datos, Madrid e Gian Luigi Lercari, amministratore delegato del gruppo Lercari (Prevenzione e mitigazione del rischio informatico – Mappatura dei rischi e valutazione delle vulnerabilità, servizi di prevenzione per l’assicurato, servizi in caso di sinistro, recupero e rimessa in funzione del sistema interessato da sinistro).

Alle ore 17,15 spazio alla tavola rotonda dove si parlerà di evoluzione e universalizzazione della tecnologia, che ha fatto emergere nuovi rischi tecnologici e che hanno bisogno di servizi che aiutino a minimizzarne l’impatto, compreso il parziale trasferimento del rischio sull’assicuratore. Quale evoluzione per le coperture e i prodotti assicurativi?

Modererà Cinzia Altomare, direttore tecnico di AmTrust e segretario di Insurance Skills Jam. Parteciperanno: Gianmarco Capannini, engineering underwriter Munich Re, Anna Foppa Pedretti, direzione rami elementari small medium business Italiana Assicurazioni, Marco Maglio, Lucerna Iuris – Legal European Network, Carlo Mauceli, national technology officer di Microsoft Italia e Orazio Rossi, country president di Chubb Italy. I lavori termineranno attorno alle ore 18. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA