La nuova sede secondaria di Torino accoglie i circa 750 dipendenti di Banca Reale, Blue Assistance, Reale Ites, Italiana Assicurazioni Divisione Rem e di alcune direzioni della capogruppo Reale Mutua.
È stato inaugurato nella giornata di oggi il palazzo (nelle foto) che ospita i nuovi uffici delle imprese di Reale Group, di proprietà di Reale Immobili, la società immobiliare del Gruppo.
Il New Building Bertola, che include la gran parte dell’isolato tra corso Siccardi, via Bertola, via Santa Maria e via San Dalmazzo, è composto da tre edifici collegati tra loro, rispettivamente di 9, 5 e 6 piani, per 23.500 metri quadrati, caratterizzati da un involucro esterno materico e compatto di 8.000 metri quadrati. L’investimento complessivo è stato pari a 50 milioni di euro.
Il moderno complesso, dopo 880 giorni di lavoro, 120 imprese coinvolte e 760 addetti impiegati, accoglie i circa 750 dipendenti di Banca Reale, Blue Assistance, Reale Ites, Italiana Assicurazioni Divisione Rem e di alcune direzioni della capogruppo Reale Mutua, finora distribuiti in diverse zone della città.
In totale sono 850 le postazioni di lavoro e in più posti convenzionali nell’open space, aree di condivisione indoor e all’aperto, sale meeting e quiet zone per ricercare il massimo della concentrazione, oltre a un auditorium da 280 posti. Inoltre: 136 metri quadrati di parcheggio per le bici, 193 posti auto, la palestra, la corte interna di 1.700 metri quadrati (di cui 350 metri quadrati di verde) che fa da collegamento tra le tre palazzine, le aree verdi e i luminosi spazi che si affacciano sulle diverse terrazze ai piani.
Reale Group ha pensato a ridurre al massimo gli impatti ambientali: l’edificio raggiunge la classe energetica “A”, secondo la normativa regionale ed è in corso la procedura di certificazione Leed per il livello Platinum.
Il nuovo edificio, ha spiegato in una nota Reale Group, diventerà «un’ulteriore, concreta testimonianza del radicamento di Reale Group nella città di Torino e del legame unico e speciale che, negli ultimi anni, si è ulteriormente rafforzato, alimentato da livelli costanti e crescenti nelle assunzioni di personale, da un’ampia serie di iniziative di responsabilità sociale, in ambito sia culturale sia sportivo, e dal sostegno offerto a numerosi progetti di charity sul territorio». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA