lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RBM SALUTE: IN 7 PUNTI LA RICETTA PER RENDERE SOSTENIBILE IL SSN

Per il consigliere delegato della compagnia, Marco Vecchietti, «occorre lavorare alla costruzione di un secondo pilastro sanitario aperto che garantisca una protezione aggiuntiva per tutti i cittadini».

Una road-map strategica costituita da 7 punti per garantire al Servizio sanitario nazionale un recupero in termini di sostenibilità ed efficienza. È quanto ha proposto Marco Vecchietti (foto sotto) consigliere delegato di Rbm Assicurazione Salute durante il dibattito sul tema Il ruolo delle mutue e delle assicurazioni per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, svoltosi qualche giorno fa al forum della sostenibilità alla Leopolda di Firenze.

marco-vecchietti«Occorre lavorare alla costruzione di un secondo pilastro sanitario aperto che garantisca una protezione aggiuntiva per tutti i cittadini senza distinzioni di attività lavorativa, reddito, condizione sociale (lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti, Partita Iva, studenti, casalinghe, ecc.)», ha sottolineato Vecchietti.

«Il secondo pilastro sanitario dovrà coprire l’intero campo della spesa sanitaria privata, quindi pagata direttamente “di tasca propria” dai cittadini per la quota servizi e finanziare protocolli di prevenzione contro le malattie croniche non trasmissibili. Per raggiungere questo obiettivo», ha proseguito Vecchietti, «servono regole omogenee per tutte le forme sanitarie integrative (fondi sanitari, compagnie di assicurazione, casse di assistenza e società di mutuo soccorso) che prevedano l’obbligo per tutte le forme che intendano far parte del sistema di garantire: l’assenza di selezione del rischio, l’estensione delle coperture al nucleo familiare, la copertura sanitaria anche dopo il pensionamento e un’adeguata solvibilità finanziaria. I contributi versati a tutte le forme sanitarie integrative in possesso di questi requisiti devono essere deducibili per tutti i cittadini. Essenziale è la costituzione di un’autorità di vigilanza unica in grado di garantire applicazione delle regole per le forme sanitarie integrative».

Ecco, nel dettaglio, i 7 punti del manifesto di sostenibilità.

1) Recuperare la «governance» da parte del SSN della spesa sanitaria privata dei cittadini;

2) Garantire il risparmio per i cittadini, gestendo attraverso l’intermediazione assicurativa almeno il 50% della spesa sanitaria privata che attualmente grava sui redditi delle famiglie;

3) Contenere i costi della sanità privata attraverso la negoziazione accentrata delle tariffe con le strutture da parte delle forme sanitarie integrative (fondi sanitari, compagnie di assicurazione, casse di assistenza e società di mutuo soccorso);

4) Ridurre il fenomeno della rinuncia alle cure per motivi economici e ottimizzazione delle liste di attesa con incremento accessibilità alle cure;

5) Migliorare la salute dei cittadini in quanto le forme sanitarie integrative (fondi sanitari, compagnie di assicurazione, casse di assistenza e società di mutuo soccorso) sono in grado di garantire un flusso continuativo e costante di alimentazione per protocolli di prevenzioni contro le malattie croniche non trasmissibili a favore della popolazione assistita, con un risparmio potenziale per l’intero sistema sanitario di oltre 8 miliardi nei prossimi 20 anni;

6) Contrastare l’elusione fiscale in sanità (oltre 2 miliardi tra specialistica e badanti) in quanto per ottenere il rimborso da una forma sanitaria integrativa (fondo sanitario, compagnia di assicurazione, cassa di assistenza e società di mutuo soccorso) è necessario presentare la fattura della spesa sostenuta;

7) Incrementare l’occupazione attraverso il finanziamento delle spese socio sanitarie e socio assistenziali da parte delle forme sanitarie integrative (fondi sanitari, compagnie di assicurazione, casse di assistenza e società di mutuo soccorso), in quanto la necessità di regolarizzare i rapporti di lavoro per ottenere il rimborso delle prestazioni consente di realizzare tra i 500mila e gli 800mila nuovi posti di lavoro. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA