domenica 14 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

FOCUS SU CONTENZIOSO MEDICO-LEGALE, ASSICURAZIONI E MEDICINA DIFENSIVA

Venerdì prossimo è in programma un convegno ad Alghero. Sarà presente anche Luca Franzi, presidente di Aiba.  

malpracticeContenzioso medico-legale, assicurazioni e medicina difensiva. È il titolo di un convegno in programma venerdì prossimo 23 settembre ad Alghero (Sassari), presso il dipartimento di architettura, design e urbanistica, complesso di Santa Chiara, Muralla de l’Hospital, dalle ore 9 alle 13,30.

Il convegno, che è organizzato dall’Università degli Studi di Sassari e dal Cisa (Centro interuniversitario per le scienze attuariali e la gestione dei rischi), si pone l’obiettivo di offrire una opportunità di dialogo tra professionisti ed esperti della materia, sulle normative vigenti riguardanti il contenzioso medico-legale, con particolare riferimento agli strumenti assicurativi e alle problematiche riguardanti la pratica della medicina difensiva.

Dopo i saluti istituzionali di rito, i lavori si apriranno alle 9,30 con gli interventi di Giacomo Travaglino, consigliere di Cassazione III sez. (tratterà il tema Responsabilità sanitaria fra passato e futuro), Luca Franzi, presidente di Aiba (Il ruolo del broker nel rapporto tra il mercato assicurativo e il mondo della sanità), Sara Landini, dell’Università degli Studi di Firenze, Cisa (Responsabilità medica e assicurazione nei progetti di riforma e nella prassi). Dopo la pausa caffè si riprende (ore 11,30) con i contributi di Paolo De Angelis, Sapienza Università di Roma, Cisa (Un modello attuariale per il fair price del rischio di medical malpractice), Raffaella Giardiello, Direttore affari generali azienda ospedaliero-universitaria Careggi (La gestione diretta dei sinistri: l’esperienza di una azienda), Angelo Antoci, Alessandro Fiori Maccioni e Paolo Russu, dell’Università degli Studi di Sassari, Cisa, Crenos (Un approccio comportamentale al problema della medicina difensiva).

La partecipazione al convegno (i lavori termineranno attorno alle ore 13,30) è gratuita. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA