martedì 16 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO AGENTI REALE MUTUA: ECCO COME E’ CAMBIATO LO STATUTO SOCIALE

Fra le novità, il fatto che «l’iscritto al Gruppo aziendale agenti che non abbia aderito a un’associazione sindacale di categoria perde i diritti di elettorato attivo e passivo nel consiglio direttivo». Ma anche…

Congresso agenti Reale Mutua - maggio 2016 Monte CarloDurante l’ultimo congresso elettivo di Monte Carlo (nella foto), il Gruppo Agenti Reale ha approvato il nuovo statuto sociale della rappresentanza e in particolare alcuni emendamenti alla bozza di statuto approvati dal consiglio direttivo del 7 maggio scorso.

Nella parte relativa ai requisiti e a gli obblighi è stata aggiunta una parte che specifica che «sono automaticamente associati al gruppo tutti gli agenti ai quali è affidata in appalto un’agenzia della Società Reale Mutua di Assicurazioni (e fin qui nessuna novità), che non abbiano alcuna carica all’interno di altri Gruppi aziendali agenti». Si preserva in questo modo l’appartenenza alla rappresentanza agenziale della compagnia torinese, almeno per quanto riguarda la presenza di agenti che hanno altri incarichi in altri gruppi. È stato quindi ribadito che la qualifica di socio si perde anche per «assunzione di cariche all’interno di altri gruppo agenti». Di particolare importanza è l’introduzione della condizione per cui «l’iscritto al Gruppo aziendale agenti che non abbia aderito a un’associazione sindacale di categoria, perde i diritti di elettorato attivo e passivo nel consiglio direttivo». Un modo per spingere i non iscritti ad aderire comunque a un’associazione di categoria.

Per quanto riguarda lo svolgimento dell’assemblea generale, fra le sue funzioni è stata inserita quella di stabilire «l’indirizzo politico-programmatico del Gruppo riassumendolo nella mozione finale» e quella riguardante l’avviso, che deve indicare, oltre a «luogo, giorno e ora della riunione» anche «l’ordine del giorno» (e questa è una novità). Di ogni riunione del consiglio direttivo dovrà essere redatto un sintetico resoconto degli argomenti trattati, da conservare agli atti del consiglio direttivo.

Novità anche per quanto concerne la composizione della giunta. Adesso è «composta da 9 componenti. È ammesso un numero inferiore su delibera del consiglio direttivo, purché non inferiore a 6». Infine, nella parte riguardante la presidenza del Gruppo è stato eliminato l’aggettivo «monocratico» riferito a questo organo.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA