La nuova versione è stata aggiornata alle più recenti novità normative. Per esempio è stata estesa la difesa penale anche alle violazioni in ambito fiscale e amministrativo. E inoltre…
Arag Se Italia, compagnia assicurativa specializzata nel ramo tutela legale, ha aggiornato la polizza Arag Tutela Legale Impresa dedicata alle imprese e ai liberi professionisti, che ha l’obiettivo di tutelare le loro attività, coprendo le spese legali negli imprevisti e nelle controversie che possono verificarsi in ambito lavorativo.
La polizza è declinata in tre linee di prodotto: una linea base (Classic) per la difesa penale, e due linee che comprendono anche la copertura delle vertenze civili e contrattuali (Premium e Top). Per tutte le linee di prodotto, il ventaglio dei massimali va da 20.000 euro fino a 50.000 euro per sinistro. La tariffa è diversificata in base alla specifica attività esercitata dall’impresa. Inoltre, per tutte le linee di prodotto, il contraente ha la possibilità di selezionare l’opzione Decidi Tu! che prevede una ulteriore riduzione tariffaria del 20%, con l’applicazione di uno scoperto del 20% sulle spese legali giudiziali. In caso di sinistro, il contraente può decidere di non far applicare lo scoperto e di avere il massimale aumentato del 50%, affidando la gestione della vertenza a un avvocato concordato con la compagnia.
Secondo quanto comunicato da Arag, la nuova versione di prodotto è stata aggiornata alle più recenti novità normative. È stata estesa la difesa penale anche alle violazioni in ambito fiscale e amministrativo e inoltre la compagnia è disponibile a valutare, per singoli casi specifici, un’estensione territoriale più ampia della sola Europa. Può anche accadere, a una società o a uno studio professionale, di dover affrontare delle controversie col condominio dove ha sede l’attività, e per questo Arag ha introdotto la garanzia dell’impugnazione delle delibere assembleari. Se un’impresa, invece, si vede contestare il proprio operato da parte del cliente, la condizione aggiuntiva “vertenze coi clienti” fornisce una copertura: nella nuova formulazione il cliente può scegliere la versione con o senza il recupero dei crediti e inoltre, per le ditte che lavorano con l’estero, è anche prevista la possibilità di estendere la garanzia a tutta l’Unione Europea e alla Svizzera. Infine, se un’impresa edile cui sono stati commissionati i lavori di ristrutturazione dei locali aziendali non esegue il lavoro nei termini pattuiti, la nuova versione della polizza offre la tutela all’assicurato. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA