sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

UGF: STEFANINI CONFERMATO PRESIDENTE, CIMBRI AD E GROUP CEO

Il nuovo board, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio 2018, è composto da 22 membri. Maria Antonietta Pasquariello nominata vice presidente.
 

STEFANINI PierluigiPierluigi Stefanini (nella foto) presidente, Maria Antonietta Pasquariello vice presidente e Carlo Cimbri amministratore delegato e group ceo. Sono questi i vertici di Unipol Gruppo Finanziario per il treinnio 2016-2018. Nessuna novità, a eccezione di Pasquariello che prende il posto di Giovanni Antonelli. È quanto deciso dal nuovo consiglio di amministrazione di Ugf, riunitosi oggi dopo l’assemblea degli azionisti.

Il board (22 membri) è completato da Adriano Turrini, Paolo Cattabiani, Mario Zucchelli, Milo Pacchioni, Ernesto Dalle Rive, Francesco Berardini, Daniele Ferrè, Gianmaria Balducci, Pier Luigi Morara, Claudio Levorato, Giuseppina Gualtieri, Rossana Zambelli, Patrizia De Luise, Annamaria Trovò, Anna Maria Ferraboli, Antonietta Mundo, Carlo Zini, Sandro Alfredo Pierri e Silvia Elisabetta Candini. Del nuovo collegio sindacale fanno parte il presidente Mario Civetta, gli effettivi Roberto Chiusoli e Silvia Bocci, e i supplenti Chiara Ragazzi e Massimo Gatto.

L’assemblea ordinaria degli azionisti di Unipol Gruppo Finanziario ha approvato il bilancio d’esercizio della società chiuso al 31 dicembre 2015 e ha deliberato la distribuzione di dividendi per complessivi 128 milioni di euro circa (pari a un pay-out di circa il 77%), nella misura di 0,18 euro per ciascuna azione ordinaria avente diritto. Il dividendo sarà messo in pagamento a partire dal 25 maggio 2016, con data stacco cedola il 23 maggio 2016 e record date il 24 maggio 2016.

L’assemblea ordinaria ha inoltre deliberato in senso favorevole sulla relazione sulla remunerazione predisposta ai sensi dell’articolo 123-ter del Testo Unico della Finanza; approvato il piano di compensi basato su strumenti finanziari; autorizzato per la durata di 18 mesi, previa revoca della precedente autorizzazione, l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, ai sensi degli articoli 2357 e 2357-ter del codice civile e nel rispetto del limite massimo di spesa di 100 milioni di euro, nonché l’acquisto e la disposizione di azioni della controllante Finsoe, ai sensi dell’articolo 2359-bis del codice civile e nel rispetto del limite massimo di spesa di 45 milioni di euro; approvato l’aggiornamento del regolamento assembleare.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA