sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AIBA CAVALCA LA DIGITALIZZAZIONE: AL VIA LA PIATTAFORMA “AIBA DIGITAL”

Presentata oggi nel corso del convegno annuale dell’associazione dei broker, che si è svolto a Roma. E dove si è parlato anche…

 

MARIETTI Carlo«La digitalizzazione è una grande occasione di innovazione e sviluppo per il settore assicurativo; agli intermediari permette di automatizzare le attività semplici e di concentrarsi su quelle ad alto valore aggiunto: servizi di consulenza, di informazione organizzata e continuativa rispetto ai rischi e di prevenzione dei danni e sviluppo di nuovi servizi non esclusivamente assicurativi, attraverso partnership con device e service providers». L’Aiba, l’associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni, riassume in queste poche righe il senso del convegno nazionale dal titolo Il futuro del Broker? Una sfida al presente. I nuovi scenari della mediazione assicurativa, che si è svolto oggi a Roma.

«L’occasione è importante soprattutto per le compagnie generaliste italiane che hanno l’opportunità di aprirsi alla multicanalità potendo così raggiungere parte di clientela oggi non presidiata», ha affermato Carlo Marietti Andreani (nella foto), presidente di Aiba. «Mi riferisco in particolare al settore del brokeraggio che possiede informazioni di dettaglio sui rischi relativi ai propri clienti, ma viene sempre più spinto a colloquiare con la rete agenziale per effetto di scelte organizzative legate alla inefficienza dei sistemi di comunicazione, che tuttavia hanno il grave svantaggio per le imprese di disperdere la focalizzazione commerciale sugli effettivi bisogni della domanda».

E proprio perché attraverso la digitalizzazione si possono semplificare le modalità di relazione e migliorare l’efficienza dei processi produttivi, l’Aiba ha realizzato la piattaforma Aiba Digital che, senza interventi sui sistemi gestionali, consente lo scambio reciproco di documenti e di reporting contabili, «con evidenti vantaggi in termini di efficienza e di tempestività delle comunicazioni e notevole risparmio di risorse umane dedicate alla verifica delle regolarità amministrative e di costi», ha sottolineato Marietti.

Lo strumento è stato realizzato in Cloud e consente l’accesso in qualunque momento con qualsiasi dispositivo (desktop, smartphone e tablet). È accessibile utilizzando un browser con una connessione internet e consente in questa prima fase lo scambio automatizzato tra broker e compagnie di dati e documenti relativi a estratti conto periodici e quietanze di pagamento in formato digitale, con l’intenzione, nei prossimi mesi, di estendere il servizio anche ad altre tipologie di documenti come per esempio le polizze.

L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO SUL FUTURO DEI BROKER – Secondo l’Aiba, «per continuare a rimanere il punto di riferimento in prevenzione e gestione dei rischi, i broker devono seguire tre direttrici: adattare i modelli di business su nuovi standard di risk management basati sulla efficienza dei costi e sul rafforzamento dell’attività di consulenza e di interazione con i clienti; incrementare l’efficacia delle informazioni raccolte, cercando di anticipare i nuovi rischi emergenti; migliorare la capacità di analisi dei dati per creare in tempo reale azioni di miglioramento nella tutela dei clienti». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA