giovedì 18 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RC MEDICA: L’IVASS AVVIA UNA INDAGINE STATISTICA

Riguarda due distinte rilevazioni: le coperture per Rc medica relative a rischi localizzati sul territorio italiano e le polizze sottoscritte dal personale sanitario per i rischi da Rc medica.

 

SanitàUna indagine statistica sulle coperture assicurative per la Rc medica e sui rischi localizzati in Italia. L’iniziativa, con periodicità annuale, è dell’Ivass e trae spunto dall’evoluzione normativa in atto riguardante appunto la Rc medica.

L’istituto di vigilanza, in particolare, ha disposto due distinte rilevazioni che prevedono tempi differenziati di acquisizione dei dati. La prima è sulle coperture per Rc medica relative a rischi localizzati sul territorio italiano (analoga a quella effettuata nel corso del 2015); la seconda rilevazione è sulle polizze sottoscritte dal personale sanitario per i rischi da Rc medica (da effettuare per la prima volta).

Coperture Rc medica relative a rischi localizzati sul territorio italiano. L’Ivass ha richiesto alle compagnie di produrre, nel periodo compreso fra l’1 e il 15 aprile prossimi,  informazioni relative a premi lordi contabilizzati, esposti al rischio (strutture/personale sanitario), sinistri gestiti (numeri e relativi importi) riferiti ai soli denunciati negli esercizi dal 2010 al 2015, prospettive e ostacoli per l’operatività delle imprese nel settore della Rc medica, caratteristiche delle coperture assicurative nel settore della Rc medica. Tra il 3 e il 18 ottobre prossimi le compagnie dovranno inviare i dati relativi allo sviluppo analitico dei sinistri pagati e delle riserve per il periodo dal 2010 al 2014, per i soli sinistri denunciati negli anni dal 2010 al 2014.

Polizze sottoscritte dal personale sanitario operante in Italia per i rischi da Rc medica. Per ogni singolo contratto sottoscritto dal personale sanitario nel 2014 o nel 2015 devono essere prodotte alcune informazioni sintetiche sull’assicurato (codice fiscale, comune di residenza, indicazione della eventuale qualifica di medico) e sul contratto (data di sottoscrizione e di scadenza, premio complessivo e massimale). La trasmissione dei dati dovrà essere effettuata tra il 3 e il 18 ottobre prossimi.

Destinatari dell’indagine sono le compagnie che esercitano il ramo Rc generale in Italia e in particolare le imprese di assicurazione con sede legale in Italia, le rappresentanze per l’Italia delle imprese di assicurazione con sede legale in uno Stato terzo rispetto allo Spazio economico europeo, le imprese di assicurazione con sede legale in un altro Stato membro dello Spazio economico europeo in regime di libera prestazione di servizi e in regime di stabilimento. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA