sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

1896-2016: BUON COMPLEANNO CATTOLICA ASSICURAZIONI. SONO 120 ANNI!

Il 27 febbraio scorso la compagnia ha celebrato il suo 120esimo anniversario. Fu fondata a Verona da 34 soci fondatori e 36 azionisti di varie regioni del centro nord, come società cooperativa costituita per tutelare i piccoli proprietari terrieri dai danni provocati dalla grandine e dagli incendi.
 

La prima sede di Cattolica AssicurazioniSabato scorso Cattolica Assicurazioni ha celebrato il suo 120esimo anno dalla nascita. La compagnia, come si legge sul suo sito istituzionale, è stata fondata il 27 febbraio 1896 a Verona da 34 soci fondatori e 36 azionisti di varie regioni del centro nord, come società cooperativa costituita per tutelare i piccoli proprietari terrieri dai danni provocati dalla grandine e dagli incendi. (Nella foto, la prima sede di Cattolica)

Nasce sulla spinta delle esigenze mutualistiche di quegli anni e a seguito della promulgazione della Rerum Novarum, attraverso cui la Chiesa richiedeva una partecipazione attiva dei cattolici alla realtà sociale ed economica italiana.

E infatti tra i fondatori figurano alcune delle personalità di maggiore rilievo del movimento cattolico italiano, come Luigi Cerrutti, monsignor Luigi Bellio, l’avvocato Lorenzo Lorenzoni, il professore bergamasco Nicolò Rezzara, il pubblicista Cesare Algranati, il conte Stanislao Medolago Albani e l’avvocato Giuseppe Tovini.

Sin dalla nascita la compagnia inizia regolarmente l’attività di assicurazione contro i danni causati dalla grandine, diversificandosi nel ramo incendi nel 1898, mentre nel 1900 entra nel ramo vita. Nel 1912, dopo l’introduzione del monopolio nel ramo vita, con la costituzione da parte dello stato della società Ina, Cattolica è costretta a cedere il portafoglio vita e concentra la propria attività al solo ramo danni, relativamente a grandine ed incendi.

Solo nel 1923, dopo l’approvazione della legge che segna la fine del monopolio nelle assicurazione sulla vita, Cattolica avvia la riorganizzazione di questo ramo di attività. La crescita della compagnia è continua: nel 1929 si presenta come una società con circa 300 dipendenti e oltre 100 agenzie generali. Progressivamente, nel corso dei decenni, si trasforma in un gruppo fortemente specializzato nelle diverse aree assicurative, il risparmio, la previdenza e la copertura dei rischi, e in tutti i canali di vendita. Compresa la bancassicurazione.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA