giovedì 18 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CINEAS: APERTE LE ISCRIZIONI AL MASTER IN HOSPITAL RISK MANAGEMENT

Si propone di formare professionisti del rischio in sanità. Una opportunità anche per assicuratori e broker.
 

CineasSono aperte le iscrizioni per partecipare al master in Hospital risk management organizzato dal Cineas (il consorzio universitario non profit del Politecnico di Milano), giunto alla sua tredicesima edizione.

Il percorso formativo prevede una parte iniziale dedicata ai modelli organizzativi della sanità con focalizzazione sulle modalità di introduzione del processo di risk management, a cui segue la fase di presentazione degli strumenti operativi. Il terzo modulo del master è dedicato alle soft skills dell’hospital risk manager e alle tecniche di comunicazione, in particolare con il paziente e in situazioni di crisi. Il master si chiude con il modulo dedicato alla responsabilità professionale, civile e penale, e alla gestione del rischio assicurativo. Questa parte potrà essere frequentata anche separatamente.

Il corso, che prevede 175 ore di lezione distribuite da gennaio a ottobre 2016 con una pausa nei mesi estivi, inizia il prossimo 29 gennaio e per iscriversi c’è tempo fino al 25 gennaio 2016. Le lezioni avranno cadenza settimanale, saranno concentrate in 8 ore ogni venerdì e si svolgeranno a Milano (presso il Politecnico di Milano, in Piazza Leonardo Da Vinci 32).

Il master in Hospital risk management, spiega una nota del Cineas, «è rivolto al personale che svolge o che intende occuparsi di funzioni correlate alla gestione del rischio in ambito ospedaliero nelle diverse articolazioni organizzative aziendali, come le strutture di qualità, rischio, controllo di gestione, affari legali, ascolto e mediazione, formazione, ingegneria clinica, ingegneria gestionale, comunicazione, direzione medica e direzione infermieristica, farmacia ed information technology. In vista di una imminente disposizione riguardo all’obbligo di assicurazione delle strutture sanitarie, le compagnie torneranno ad occuparsi di un settore in cui, negli ultimi tempi, sono state assenti. Pertanto, il master costituisce un’opportunità formativa anche per i professionisti non ospedalieri che operano in settori connessi alle aziende sanitarie, come assicuratori, broker, avvocati, ingegneri clinici e gestionali, mediatori, farmacisti, ingegneri e tecnici informatici». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA