lunedì 15 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AVIVA ITALIA SPINGE IL PIEDE SULL’ACCELERATORE. E PUNTA SULLA RETE AGENZIALE

Il lancio del servizio MyAviva (qualche giorno fa) e del prodotto Aviva Salute Smart erano stati annunciati nel corso dell’ultima convention con gli agenti. E per incrementare il business la compagnia si affida a 7 iniziative. Spiegate in questo articolo da Andrea Amadei, retail director e chief operating officer di Aviva Italia.    

 

Andrea AmadeiMyAviva era una delle iniziative annunciate da Aviva Italia nell’ultima convention  di Roma con gli agenti. Da qualche giorno ha visto la luce. Come pure il lancio di Aviva Salute Smart, “ufficializzato” alla stampa nei primi giorni di novembre.

MyAviva è un nuovo spazio pensato per le esigenze dei clienti della compagnia, che consente di visionare il dettaglio delle polizze, i premi e i documenti. Tutto è a disposizione 24 ore su 24 – 7 giorni su 7. Rispetto alla “vecchia” area riservata questo spazio e tutti i dati  vengono aggiornati con una maggiore frequenza. Inoltre lo spazio, sottolinea la compagnia, garantisce più sicurezza.

Aviva Italia sta pigiando il piede sull’acceleratore, forte dei risultati positivi riscontrati nel primo semestre 2015. Un salto di qualità che riguarda anche la rete agenziale. Sono 7, in particolare, le iniziative che la compagnia intende sviluppare per incrementare il proprio business. Sette aspetti ben illustrati da Andrea Amadei (nella foto a fianco), retail director e chief operating officer di Aviva Italia: la flessibilità a 360 gradi («gli agenti devono sfruttare al massimo tutte le possibilità che hanno a disposizione» per venire incontro alle esigenze della clientela, «tra cui le agevolazioni sui rinnovi, il montesconti, le convenzioni e gli sconti direzionali», ha affermato Amadei), gli incentivi 2016 («Il buon meccanismo di rappel che abbiamo adottato quest’anno e che ritengo essere uno dei punti di forza rispetto ad altre compagnie,  lo abbiamo mantenuto tale e quale anche per il 2016. Le regole di calcolo e le percentuali di incentivazione sono rimaste identiche. Abbiamo confermato anche le gare di incentivazione, la gara sulla protection e il viaggio premio. E poi c’è il progetto Aviva, un piano di sviluppo sostenibile concordato tra agenti e compagnia che consente alle agenzie di ottenere un extra rappel: questa possibilità era riservata solo agli appartenenti al club @Fourteen, ma dal 2016 sarà aperto a tutti quelli che vogliono partecipare»), i nuovi prodotti (Aviva Live Box, la scatola bianca abbinata alla polizza abitazione, e la polizza salute Aviva Salute Smart sono i prodotti di punta nei danni e «rappresentano una ottima opportunità per incrementare il nostro business e diversificarlo», ha affermato Amadei. La compagnia ha anche elaborato la polizza Rc per i giovani professionisti. Nel vita la sfida riguarda i prodotti, anche questi nuovi, Multiramo a premio unico, previdenza individuale e Tcm di gruppo), il supporto personalizzato alle agenzie («Oggi siamo in grado di supportare le agenzie per qualsiasi cosa: dall’inserimento dei collaboratori ai piani personalizzati, dal trasferimento portafogli alla fusione per condivisione dei costi, dalla formazione su specifici prodotti alla liquidazione sinistri in agenzia»), marketing e communication («continueremo a supportare la rete nei progetti di marketing territoriale valorizzando tutti i progetti con la comunicazione. Per esempio allestendo angoli nelle agenzie con il giallo Aviva, aumentando cosi il senso di appartenenza anche nei clienti, sviluppando un servizio fotografico dedicato all’agente o agli agenti che ci consenta di predisporre dei manifesti da veicolare nelle zone vicine alla sede del punto vendita. E poi la copertura di eventi, non obbligatoriamente assicurativi, organizzati dagli agenti su temi di interesse sociale e culturale, che attirano vecchia e nuova clientela e fanno conoscere il nostro brand»), digital («Aviva considera il digital come uno strumento di supporto per i suoi intermediari. Penso per esempio alla pagina web di agenzia, al sito istituzionale della compagnia e My Aviva, attraverso cui indirizziamo sulle agenzie tutti i clienti esistenti e prospettici che richiedono un preventivo presso i siti, con la nuova App Aviva»), reclutamento di nuove agenzie («la nostra prima iniziativa di crescita è aumentare i portafogli delle agenzie che già lavorano con noi. Allo stesso tempo continuiamo anche il nostro progetto di reclutamento che non crea alcun danno alle attuali agenzie. Abbiamo tante aree dove Aviva non è presente e quindi spazio per crescere insieme»).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA