lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSITECA AGRICOLTURA POTENZIA LA PROPRIA RETE E RECLUTA COLLABORATORI COMMERCIALI ISCRITTI AL RUI

La società di brokeraggio specializzata nella grandine e nei rischi agricoli prosegue il suo percorso di crescita. E fra le novità del 2015 (la nascita di una divisione per i grandi clienti e l’apertura a due nuovi settori) è previsto anche un ampliamento dei collaboratori commerciali.  

Michele ViminiAssiteca Agricoltura, sede della divisione speciale grandine e rischi agricoli del gruppo Assiteca, prosegue il proprio percorso di rafforzamento della propria specializzazione nel settore delle assicurazioni per l’agricoltura.

La società, che è iscritta alla sezione B del Rui ed è guidata dall’amministratore delegato Michele Vimini (nella foto) mette a disposizione una serie di servizi ad aziende agricole, cantine vinicole, consorzi e cooperative, imprese di stoccaggio e trasformazione, associazioni di categoria.

Assiteca Agricoltura ha  uffici a Verona, Prato e Pordenone e opera su tutto il territorio italiano. Recentemente è stata ammessa all’Aiag, l’Associazione internazionale assicuratori grandine.

Dal 2010 a oggi i suoi numeri sono quadruplicati. Attualmente lavora per oltre 4.000 aziende agricole in 15 regioni, con circa 10.000 polizze emesse, per un valore complessivo di produzioni assicurate di oltre 330 milioni di euro e premi intermediati per 31 milioni di euro.

Le novità per il 2015 hanno riguardato, fra l’altro, la nascita di una divisione dedicata ai grandi clienti e l’apertura a due nuovi settori, bestiame e serre. E nell’ambito di questo percorso di crescita, la società di brokeraggio sta potenziando la propria organizzazione e ricerca collaboratori commerciali iscritti al Rui per il settore grandine e avversità atmosferiche.

Nel dettaglio, la società offre la possibilità di ampliare la gamma di offerta dell’intermediario (Assiteca Agricoltura collabora con 7 compagnie di assicurazione, di cui 3 specialistiche e una in esclusiva), lavorare in altri rami assicurativi e operare on line (attraverso una specifica piattaforma gestionale web). Per informazioni è possibile visionare il sito istituzionale di Assiteca.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA