giovedì 02 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GALF E MAGAP DICONO ADDIO ALLA FEDERAZIONE (FIAP). A TRIESTE IL PRIMO PASSO PER UN GRUPPO AGENTI UNICO

Si chiamerà Gruppo agenti assicurativi professionisti (GAAP) e all’inizio opererà attraverso un comitato promotore che avrà il compito di preparare la strada per la nascita del nuovo gruppo agenti entro ottobre 2017. Solo allora Galf e Magap saranno definitivamente sciolti. Intanto la settimana prossima è in programma l’assemblea generale.
   

Palazzo dei congressi stazione marittima triesteAncora una decina di giorni e Galf (Gruppo agenti La Fondiaria) e Magap (Milano Assicurazioni gruppo agenti professionisti) compiranno un altro passo avanti nell’ambito di un percorso che ormai da tempo stanno conducendo insieme e che aveva visto la costituzione a fine marzo scorso, di una federazione (Fiap, Federazione intermediari agenti assicurativi professionisti).

L’assemblea nazionale generale in programma a Trieste dall’1 al 3 ottobre prossimi sancirà il passaggio dalla federazione a un gruppo agenti unico. Si chiamerà Gruppo Agenti Assicurativi Professionisti (GAAP), ma non manderà in soffitta il Galf e il Magap. Non sono previste assemblee di scioglimento dei due gruppi.

Il Gaap, infatti, all’inizio prevederà una sorta di comitato promotore (co-presieduto da Francesco Bovio, presidente del Magap, e da Vittorio Giovetti, presidente del Galf) a cui sarà affidato il compito di preparare la strada per la nascita di un’unica rappresentanza (con relativo scioglimento dei due gruppi) entro ottobre 2017. L’operazione coinvolge in tutto circa 1.300 agenti.

Bovio e Giovetti, esprimono grande soddisfazione per l’evoluzione del processo di unificazione delle rappresentanze. «Si tratta di un momento di grande unione e modernità», ha dichiarato Bovio. «Unione perché attesta una consapevolezza sempre più profonda della necessità di affrontare insieme, con masse critiche importanti, i cambiamenti del mercato per massimizzare la redditività delle agenzie; modernità, perché il nuovo gruppo si presenta come un soggetto veramente inedito nel panorama della distribuzione assicurativa italiana poiché intende realizzare, con ogni mezzo disponibile, il miglior punto di equilibrio tra le esigenze industriali delle compagnie e la sostenibilità dei modelli agenziali, in un mercato che impone la necessità di sapersi innovare ampliando la visuale».

«Questi ultimi due anni sono stati completamente dedicati a ogni aspetto del processo di integrazione, e anche le relazioni industriali hanno avuto come principale oggetto le problematiche connesse», ha aggiunto Giovetti. «Adesso vogliamo essere protagonisti, insieme alla compagnia, della fase di rilancio e sviluppo».

Nel corso dell’assemblea generale di Trieste (che si terrà presso il Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima, nella foto) è prevista la presenza (e il relativo intervento) del top management sia di UnipolSai (l’amministratore delegato Carlo Cimbri e il nuovo direttore generale Matteo Laterza), sia di Allianz Italia. Una parte degli agenti iscritti al Magap, infatti, sono passati da UnipolSai ad Allianz.

Inoltre è previsto anche l’intervento dei presidenti degli altri gruppi agenti di UnipolSai e dell’Associazione Agenti Allianz.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA