venerdì 21 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ANTITRUST, AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E VIA LIBERA IVASS ALL’OPERAZIONE: LE ULTIME SULL’ACQUISIZIONE DI ARA VMG 1857 DA PARTE DI GROUPAMA

Il gruppo assicurativo francese sempre più vicino alla chiusura dell’affare.

Ci sono ulteriori novità relativamente all’operazione di acquisizione da parte di Groupama di una partecipazione pari al 90% delle azioni di Assicurazioni Rischi Agricoli Vmg 1857 spa, in amministrazione straordinaria.

Dopo che il 31 ottobre scorso è scaduto il termine fissato dall’Antitrust per l’invio di eventuali osservazioni da parte di terzi interessati a questa operazione, l’Ivass ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, in questo mese di novembre, due provvedimenti.

Il primo (datato 3 novembre) richiama il decreto del Mimit (Ministero delle imprese e del made in Italy) dello scorso 28 ottobre, notificato all’authority il 31 ottobre scorso, con cui è stata disposta (su proposta della stessa Ivass) la proroga fino al 31 marzo 2026 delle procedure di amministrazione straordinaria di Assicurazioni Rischi Agricoli Vmg 1857 spa e di Finass Vmg 1857 spa, ferma restando la possibilità di una conclusione anticipata dell’amministrazione straordinaria, non appena si realizzino le condizioni sospensive.

È stata quindi prorogata la nomina di Massimo Michaud, commissario per l’amministrazione straordinaria di entrambe le società, di Claudio Ferrario, presidente, di Antonio Blandini e di Monica Biccari, componenti, dei relativi comitati di sorveglianza.

Il secondo provedimento, pubblicato il 12 novembre scorso, autorizza di fatto Groupama Assurances Mutuelles ad acquisire, per il tramite di Groupama Assicurazioni spa, il controllo di Assicurazioni Rischi Agricoli Vmg 1857 spa, in amministrazione straordinaria, per effetto dell’acquisto dell’ulteriore 90% del capitale sociale della compagnia.

Groupama aveva presentato istanza all’Ivass lo scorso 9 ottobre. Al termine dell’istruttoria, l’istituto di vigilanza ha accertato la sussistenza dei requisiti per l’autorizzazione all’acquisizione.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA